Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] fine anni Sessanta ancora oggetto di censure e perplessità, a macerarsi su forzati sillogismi – solo in quanto abbracciata a un uomo non poteva essere lei – e disperata opera di auto-convincimento.Non è un caso che per il vecchio Alfiero Battisti ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] , che va a coronare i suoi ragionamenti strampalati; l’incipit di Marcovaldo, in cui l’«idillio impossibile» (il ritorno dell’uomo di città alla natura) si gioca sul filo del registro comico e poetico; per il trattato filosofico si propone l’incipit ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] , G., Radio/Dramma, Torino, Geiger, 1977.Id., Le lamie del labirinto, Frosinone, Dismisuratesti, 1981.Id., L’uomo delle pulizie, Frosinone, Dismisuratesti, 1984.Id., Scritture lineari, Alatri, Hetea Editrice, 1986.Id., Tarocco Meccanico, Napoli ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] , Cantici dello stagnaio e altri testi sparsi in periodici) a firma dell’outsider Costantino Chillura, poeta, performer e uomo di teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo) nel 1961 e prematuramente scomparso nel 2019, definito da Salvatore ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] casupole della periferia della Londra settecentesca: «fuori dai nobili quartieri, era città di miserabili abituri»; «Quest’uomo sedentario, contento di un povero abituro […] amava passionalmente la grandezza fisica, tangibile, dell’enorme cosa ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] » (V. Trevisan, Tristissimi giardini, Laterza, 2010), che ha perso la propria dignità di paese, «la vera creazione dell’uomo contemporaneo, [...] la periferia, che è anche l’unica parte della città che può espandersi» (E. Zoppellari Perale, Vitaliano ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora lo sport preferito era la corsa delle bighe, dal Secondo dopoguerra in Italia il calcio ha finito per prendere il sopravvento sul ciclismo ‒ anch’esso, nella sua epoca d’oro, caratterizzato da rivalità ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] antropica del golfo ligure, trasformato in pochi anni in una «pozzanghera | bisunta, velenosa». Nel Conoscente il pugilato tra uomo e mondo è arrivato all’ultimo round: la montagna precipita vittoriosa tra il «coro grigio dei grilli» e il ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] il festival sanremese del 2014, canta Il nostro concerto con Danilo Rea, definendo l’amico di sempre come «un uomo gentile, buono e un grande artista, massacrato, deriso, umiliato e poi dimenticato». Potremmo aggiungere: sottovalutato e ingiustamente ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] -pop precocemente introdotta, anche in Italia, da esponenze neo-data (Rauschenberg). Ogni avvenimento, dal primo volo dell’uomo attorno alla terra al più clamoroso fatto di cronaca quotidiana, dalla moratoria contro gli armamenti atomici ai falsi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...