• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Lingua [30]
Grammatica [15]
Lessicologia e lessicografia [8]

Sedes Petri vacante: cosa accade ora

Atlante (2025)

<i>Sedes Petri vacante</i>: cosa accade ora Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] riflettere sull’umanità che informa il suo gravoso dovere pastorale. È l’umanità di un uomo diventato vicario di Cristo nella sua Chiesa, mai smettendo di essere uomo. È l’umanità di un discepolo diventato pastore ma mai smettendo di essere discepolo ... Leggi Tutto

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] in modo assai realistico e aderente alle nostre aspettative; spesso lo fanno attraverso avatar che hanno le sembianze dell’uomo o della donna che sogniamo.L’infatuazione per entità generate dall’intelligenza artificiale generativa è a portata di mano ... Leggi Tutto

Trump incontra il presidente siriano: "Toglierò tutte le sanzioni"

Atlante (2025)

In un incontro storico a Riad il 14 maggio 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la revoca delle sanzioni economiche contro la Siria, segnando una svolta nei rapporti bilaterali [...] ridefinire gli equilibri in Medio Oriente e gli Stati Uniti che valutano un possibile disimpegno militare dalla regione.Immagine: Uomo con indosso la nuova bandiera siriana dopo la caduta di Assad (2024). Crediti: Omar Ramadan (https://unsplash.com ... Leggi Tutto

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime

Atlante (2025)

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] anni, ha riportato alla ribalta il tema dell’hate speech transfobico. Alex, che aveva raccontato la sua transizione di genere da uomo a donna sui social, era costantemente bersaglio di messaggi ostili. Così nel marzo scorso ha deciso di uccidersi. La ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’Arabia Saudita sta assumendo un ruolo rilevante come Paese mediatore e come luogo ‘neutro’ per condurre trattative; Mirko Annunziata analizza l’evoluzione della politica estera saudita che, con duttilità [...] con un volo diretto nel 2026: a bordo del veicolo spaziale Starship, un robot. Secondo Elon Musk, il primo passo dell’uomo sul Pianeta Rosso potrebbe avvenire nel 2029 o nel peggiore dei casi nel 2031. Tommaso Mazzotta sottolinea che anche se i tempi ... Leggi Tutto

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] dei suoi avversari, in particolare del suo antagonista Corso Donati. Guido al contrario non sottovalutava affatto la pericolosità dell’uomo che di lì a poco avrebbe compiuto ‒ in barba alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo ... Leggi Tutto

Rho, elogio della normalità

Atlante (2025)

Rho, elogio della normalità Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] prive di attrazioni eclatanti a misura di selfie, diventano esempi eccezionali di una vivibilità ancora a misura d’uomo. Per i tanti che abbandonano Milano, Rho rappresenta da tempo un’alternativa accattivante: è collegata al capoluogo lombardo ... Leggi Tutto

Malbianco, di Mario Desiati

Atlante (2025)

<i>Malbianco</i>, di Mario Desiati Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] i conti coi suoi traumi irrisolti («l’uniforme militare lo rendeva ancora più morto, e al contempo più grande, come se contenesse un uomo diverso da quello che era stato in vita») e con una vita diversa da quella che finora aveva vissuto («e poi ci ... Leggi Tutto

L’età matura della Repubblica

Atlante (2025)

L’età matura della Repubblica 2 giugno 1946: molte cose nacquero oppure riebbero nuova vita quel giorno. Non è soltanto la fine della monarchia che dobbiamo ricordare: fu un’esplosione di partecipazione e di libertà, dopo gli anni [...] ma in misura decisamente superiore lo stretto connubio con il fascismo e con Benito Mussolini, che non era re ma reale uomo solo al comando. Questa attenzione verso una gestione collettiva della cosa pubblica si è un po’ smarrita e sembrano godere ... Leggi Tutto

Francesco, un pontificato vissuto in viaggio

Atlante (2025)

Francesco, un pontificato vissuto in viaggio Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] Dall’altra parte del mondoAppena eletto, nel 2013, si affacciò al balcone di San Pietro e si presentò come un uomo “venuto quasi dalla fine del mondo”. Un’identità che ha mantenuto non solo geograficamente, ma simbolicamente: Francesco ha spostato il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali