Sarandji, Simplice. – Uomo politico centrafricano (n. Baoro 1955). Laureatosi in Geografia nel 1983 presso la Université Michel de Montaigne di Bordeaux, è docente di Geografia tropicale all’Università [...] presidenziali del 2016. Nell’aprile 2016, dopo avere assunto la carica di presidente del Paese, Touadéra ha nominato S. primo ministro del Paese, carica dalla quale l'uomo politico si è dimesso nel febbraio 2019, subentrandogli F. Ngrebada. ...
Leggi Tutto
Ngrebada, Firmin. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1968). Laureatosi nel 1994 in Diritto pubblico presso l’università di Bangui, dal 2008 al 2013 ha rivestito la carica di capo di gabinetto dell’allora [...] premier F.-A. Touadera, ricoprendola nuovamente dall’aprile 2016 dopo l’elezione dell’uomo politico alla presidenza del Paese. Esponente del Rassemblement Démocratique Centrafricain, in seguito alle dimissioni del premier S.M. Sarandji, rassegnate ...
Leggi Tutto
Herzog, Isaac. – Avvocato e uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1960). Esponente del Partito laburista, di cui dal 2013 al 2018 è stato presidente, è stato eletto nella Knesset nel 2003, ricoprendo negli [...] marzo 2007 - gennaio 2011), dal 2013 al 2018 è stato leader dell’opposizione. Nel maggio 2021, con 87 voti, la Knesset ha eletto l’uomo politico presidente del Paese, carica nella quale è subentrato dal mese di luglio al presidente uscente R. Rivlin. ...
Leggi Tutto
Hoti, Avdullah. – Uomo politico kosovaro (n. Rahovec 1976). Esponente del partito Lega Democratica del Kosovo (Lidhja Demokratike e Kosovës, LDK), ha ricoperto vari incarichi istituzionali: ministro delle [...] dal presidente del Paese H. Thaçi, subentrando nella carica a A. Kurti. Alle elezioni parlamentari del febbraio 2021 la LDK dell'uomo politico si è attestato come terza forza del Paese, ricevendo il 13,8% dei consensi contro il 48% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] la Scolastica, scopre - sempre secondo il De S. - l'uomo e la natura e li canta in bellezza, ma non ha, anch approfondisce sempre più, tormentando il Tasso, generando il cosiddetto "uomo del Guicciardini" (l'italiano pieghevole agli eventi, e cioè ...
Leggi Tutto
Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole [...] a scacchi (1940); Il pretore de Minimis (1950); L'attesa dell'angelo (1952). Nel 1944 fondò in Roma il settimanale L'uomo qualunque, e facendo leva sul disagio dei ceti medî e della piccola borghesia, suscitò un largo movimento di opinione pubblica, ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] fa il male volontariamente. Aristotele affronta il problema della natura del volere in una prospettiva naturalistica e psicologica, ponendo nell’uomo il principio tanto del bene che del male: tale principio è l’appetito il quale, ove operi in accordo ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese (Digione 1763 - Parigi 1839). Avvocato, editore di un Bulletin de l'Assemblée, contenente i resoconti delle sedute della Costituente, e poi del Moniteur Universel, [...] a Napoli (1793), dove però non giunse perché arrestato in viaggio dagli Austriaci. Al ritorno di Bonaparte dall'Egitto ne divenne l'uomo di fiducia; conte dell'Impero e duca di Bassano (1809), fu ministro degli Esteri (1811-13). Ministro di stato e ...
Leggi Tutto
Stoltenberg, Jens. – Uomo politico norvegese (n. Oslo 1959). Figlio di Thorvald Stoltenberg, più volte ministro, ha studiato economia presso l’univ. di Oslo. Leader del Partito laburista norvegese, in [...] guidata da E. Solber; a seguito della sconfitta S. ha rassegnato le dimissioni da premier. Nell'ottobre 2014 l'uomo politico ha assunto la carica di segretario generale della NATO, con mandato esteso fino al 2022, successivamente prolungato fino all ...
Leggi Tutto
Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] durante un tentativo di colpo di Stato, ma rilasciato dopo poche ore, mentre nel golpe verificatosi nell'aprile 2012 l'uomo politico è stato fatto prigioniero insieme al presidente Pereira, forse allo scopo di impedire il regolare svolgimento delle ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...