Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e le emozioni, se non proprio le passioni, per cui l'uomo esulta o si affrange. Ecco la dulcis amarities dell'amore: tra e mattutine - il mar dal ciel, il ciel dal mar prendea;-e tranquillo e seren senza confine - un mar il ciel, un ciel il mar ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...]
La musica di Va’, pensiero nasce nell’animo di un uomo sconfitto che però ha dentro di sé la forza per creare io non per forza mia, ma per forza che mi viene da lui, sono tranquillo. Vedi io ti scrivo senza lagrime, con la mano ferma e corrente, con ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] belliche trombe udrai lo squillo;
ma sol dell’aure il mormorar tranquillo
e degli augelli il canto...
Sono accenti che ritroveremo in in qua non si sia più veduta in Italia, e che un uomo degno del nome di poeta (se non forse il Metastasio) non sia ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] piccola patria ticinese, che gli ha offerto ospitalità e tranquillo lavoro e nella quale egli vede attuati, come in dispetto del deluso sconfitto nelle sue idee, ma il disgusto dell'uomo morale per i compromessi, i sotterfugi, le menzogne, i ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , The corrosion of character, 1998, trad. it. 1999, L’uomo flessibile, 20013, p. 39). Giovanni S. ha così conseguito, fanno”. Mio padre ha risposto: “State tranquillo, vi ringrazio della notizia, state tranquillo che vi posso assicurare che non mi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] è espressa nelle regole di vita del 'vero e retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertà di pensiero di Federico II solo e avveduto che avrebbe voluto governare Italia e Germania "come uno stato tranquillo e bene ordinato" (ibid., II, pp. 6 ss.; III, ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 'la voce passa attraverso') e indicava quindi un'apparenza, mentre l'uomo reale restava nascosto. Nel corso del tempo però il termine ha subito , perseverante, ordinato);
IV stabilità (calmo, tranquillo, disteso); V cultura (intellettuale, artistico, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sua evoluzione di bambino, di ragazzo e di giovane uomo, che cresce e vive all’ombra delle istituzioni romane tardo parte del suo regno tutela i cristiani e garantisce loro pace, tranquillità e libertà di culto, istituendo anche una sinodo di Mar ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] a ogni aspetto delle società straniere, ma da diplomatico e da uomo politico, non da mercante. La mercatura non è più, ormai, altre, Giacomo Filippo Tomasini, ad esempio, aveva tranquillo accesso alle librerie religiose. Vi erano poi differenze ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] vista politico le vigili autorità austriache potevano stare tranquille. Nel 1821 Bartolomeo Gamba, uno dei responsabili anni dopo la morte. «Emmanuele Antonio Cicogna non era un uomo di grande ingegno», aveva esordito e aveva ringraziato il fatto che ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...