Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] poco rispetto delle tracce, anche se labili, dell’opera dell’uomo e del paesaggio sia agreste che urbano. Una connotazione che — lo stabilimento per la lavorazione di pali iniettati di Tranquillo Rossi, il deposito di legnami di Agostino Scarpa e l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , il XVIII sec., per la maggior parte tranquillo e progressivo, si concluse con la Rivoluzione francese 'umanità era nell'Ottocento più progredita che nei secoli precedenti, come l'uomo è più completo di un bambino. L'umanità europea, s'intende. ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] acqua, aperti per lunghi tratti ad una sicura e tranquilla navigazione, permettevano un facile e costante scambio di essere chi non va in cerca dell'oro, ma non c'è nessun uomo che non si dia da fare per reperire il sale e giustamente, dato ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] poiché inoltrossi a considerare che la morale e la tranquillità stessa degli Stati coll’abuso dei vocaboli può quale nei tempi presenti non potevano bastare tutte le forze di un uomo solo, e affermava addirittura: «A’ dì nostri sarebbe indizio di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] il pizzo» cioè per avere un posto letto (tranquillo) nelle carceri ottocentesche della Sicilia: espressione ormai diffusa Arpino 1964 L’ombra delle colline: “Tornato a casa, l’uomo si sentí derubato, cominciò a guardare il campo gerbido sotto la ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] s con una zavorra di 32 kg. A 118 m era talmente tranquillo e sicuro di sé che dopo aver staccato il testimone dal cavo con la sola forza delle pinne. Pelizzari voleva essere il primo uomo a superare la barriera dei 100 m in questo tipo di record ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] nella quale si riassume l'esigenza - avvertibile da ogni uomo - di conoscere le ragioni essenziali dell'esistenza e di complessi rupestri, è considerata un atto pio che assicura un tranquillo riposo ai defunti o inteso a ottenere grazie di vario tipo ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] i giovani del posto, conosciuti, la gente non aveva paura, la gente era tranquilla. Ma e gli altri? Con il cuore la gente era con i partigiani, e commissari già sposati ad una dottrina generale sull’uomo, e la società, e la guerra in genere ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] of man, New York 1977 (tr. it.: La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economia nelle società antiche, Torino 1983).
Romilly, delimitata, l'esigenza di garantire loro il tranquillo svolgimento delle attività economiche per trarne profitto ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] è una piccola statua rinvenuta in questo territorio e raffigurante un uomo. La statua è scolpita sul manico d'osso di una cui è riprodotta una scena di caccia con un cane tranquillamente sdraiato in mezzo al tempestoso movimento generale (gli oggetti ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...