NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] più giocondi, più pittoreschi, più utili all'esistenza dell'uomo, così le Nereidi, amiche e confortatrici dei naviganti, personificavano era costantemente riportato alla dolce serenità del mare tranquillo; poiché esse, salendo alla superficie del mare ...
Leggi Tutto
FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] formazione dello Stretto di Calais cessò di essere un mare relativamente tranquillo. Una tale origine delle isole Frisone (o Frisie) è provata 1300 e nel 1634. All'ira dei flutti l'uomo contrappose i suoi arginamenti, coi quali riuscì a riconquistare ...
Leggi Tutto
THIERRY, Simon-Dominique-Amedée
Aldo Romano
Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] dimostrò rare doti di amministratore e il tatto di un uomo politico assai scaltrito. Dopo otto anni ritornò a Parigi divenne ammiratore di Luigi Napoleone.
Sotto íl secondo impero visse tranquillo e onorato. Pubblicò la maggior parte dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] Pamela di Richardson (Londra 1742). Rimpatriato nel 1742, visse più tranquillo, dal 1746, nel ritiro di Chaillot, intento a ridurre da una nobiltà e fatalità quasi raciniane, per cui l'uomo sensibile è avvilito e insieme innalzato, e la donna, ...
Leggi Tutto
LACORDAIRE, Henri-Dominique
Luigi SORRENTO
Predicatore e pubblicista francese, nato a Recey-sur-Ource (Costa d'Oro) il 12 maggio 1802, morto il 22 novembre 1861 a Sorèze. Uscito dal liceo di Digione [...] la via che più costa ed è più meritoria per un uomo di fede: quella dell'obbedienza, sentita e schietta; ma patriottismo francese e cattolico dell'autore; tra gli scritti del periodo tranquillo: Lettres à un jeune homme sur la vie chrétienne (1857) ...
Leggi Tutto
TEMISTIO (Θεμίστιος, Themistius)
Nicola Festa
Nato in Paflagonia circa il 317 d. C., occupa con la sua vita la massima parte del sec. IV (morto circa nel 388), segnalandosi per la sua posizione sociale [...] al campo pratico, se pure come letterato, come politico e come uomo di mondo, egli tenga a mettere in luce la sua non vuol essere utile al prossimo e fautore di onesto e tranquillo vivere in un mondo possibilmente governato con sani principî morali. ...
Leggi Tutto
SARCEY, Francisque
Mario Bonfantini
Critico teatrale francese, nato l'8 ottobre 1828 a Parigi, ivi morto il 16 maggio 1899. Licenziato dell'École Normale, nel 1851, il S. fu professore di scuola media [...] e tutti gl'interessi di una monotona vita di tranquillo borghese parigino. Conoscitore impareggiabile del teatro francese da frase che rappresentava per lui la massima lode. Così quest'uomo di vigoroso stile, di solido e robusto ingegno, malgrado la ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (e anche Mariscotti)
Albano Sorbelli
Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] Bentivoglio; passò molto tempo in esilio, e in città poté stare tranquillo solo nei periodi di fortuna dei Bentivoglio, come avvenne con il Varano, dove lo aveva confinato il Piccinino; uomo di grande valore ma spietato, contribuì a distruggere ...
Leggi Tutto
TOOKE, John Horne
Florence M. G. HIGHAM
Uomo politico e filologo inglese, nato il 25 giugno 1736 a Londra, morto il 18 marzo 1812 a Wimbledon. La sua vera vocazione era la giurisprudenza; ma fu ordinato [...] per i "fratelli americani assassinati a Lexington", il T. cercò inutilmente di esercitare la professione legale e visse tranquillo a Soho, pubblicando nel 1786 la prima parte del suo trattato filologico intitolato Diversions of Purley (la seconda ...
Leggi Tutto
PEIXOTO, Florián
Uomo di stato brasiliano, nato nella provincia di Alagosa nel 1842 e morto a Rio de Janeiro il 29 giugno 1895. Entrato nella carriera militare, prese parte alla guerra contro il Paraguay; [...] presidente (novembre 1891). Il suo periodo di governo, proprio all'inizio della vita del nuovo stato, fu tutt'altro che tranquillo: tumulti continuarono a scoppiare in varî luoghi,; più grave di tutti, si ebbe, nel 1893, la ribellione della flotta ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...