MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] non consentirà certo più uno svolgimento relativamente tranquillo delle varie operazioni di mobilitazione anche nell'interno mobilitazione considerata in senso estensivo, comprende, innanzi tutto, l'uomo. Seguono, in ordine d'importanza: i mezzi di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] al detto che "il bambino è il padre dell'uomo"; mostrando che lo si poteva conoscere, aveva dato un anche nell'attuale fase di transizione, e non solo in quella del tranquillo successo degli anni Cinquanta, la p. non cessa di essere la disciplina ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] indicata in figura, corrisponde in media alla turbolenza in ambiente tranquillo.
Misure relative alla ventilazione. - Il contenuto d'anidride di una parte su un milione sia pregiudizievole all'uomo e d'altronde in tali proporzioni l'ozono non ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] sconcerto nel lettore anche mediante un tranquillo adattamento dei personaggi al meraviglioso), tale la tensione; novel of suspense, con al centro grandi rapine e cacce all'uomo; hard boiled novel, dove prevalgono azione e violenza; e crook story, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] l'azione delle acque e per l'opera secolare dell'uomo, queste formazioni calcaree si sono foggiate a colline con larghe d'Asti-Serravalle d'Asti-Castiglione più a lungo rimase un tranquillo specchio d'acqua, estremo seno del mare Adriatico, nel quale ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] considerava suo familiare (contubernalis) e lo apprezzava come uomo di onestà esemplare nonché eruditissimo (X, 94, di A. A. Howard e C. N. Jackson, Index verborum C. Suetoni Tranquilli, Cambridge Mass. 1922. Per la storia del testo, cfr. anche E. K. ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] e questo spiega il procedere deciso, sicuro, tranquillo, dei principi riformatori, indifferenti al mormorio della parte filosofia e delle dottrine economiche, e nella possibilità attribuita all'uomo di trovare da sé il vero e l'utile senza ricorrere ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] Germania (1853). Ormai il M. aveva acquistato l'abito dell'uomo di stato; lo provò quando, tornato a Torino, ebbe colloquî abbandonarlo poteva dichiarare che la destra lasciava il paese tranquillo all'interno, in buone condizioni e rispettato all' ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] l'autore li scrivesse per la migliore conoscenza del suo "essere di uomo interiore" e non li destinasse alla pubblicità (videro la luce non a Roma, che a questo patto l'avrebbe lasciato tranquillo, di provare al mondo cattolico che nell'animo del G ...
Leggi Tutto
LA BRUYÈRE, Jean
Luigi Sorrento
Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] di gentiluomo del duca stesso. Anche qui vita comoda, se non tranquilla, per lo studio e la meditazione, ma in mezzo al mondo per cui appaiono individualizzati ed espressi i caratteri generali dell'uomo. Tuffato nel clima storico della sua età, in un ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...