MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] osserva subito se prendono una falsa rotta, quando il mare è tranquillo, ma quando scoppia una tempesta ed è chiaro che la rapporto giusto di forza e di quantità la mistura è perfetta e l'uomo è sano; vi è malattia quando uno di questi principî è in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] l'appoggio di Geraldo Fitzgerald, conte di Kildare, allora l'uomo più potente d'Irlanda, fu coronato re a Dublino, ma, opere della Edgeworth vi è sempre un fondo di tranquillo humour. Nelle sue lettere abbondano descrizioni originali che anticipano ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] distinti. Il carattere di questo animale è assai dolce e tranquillo, e la sua esigenza alimentare molto limitata; ma grande è germi riuniti oggi nel gruppo Brucella; germi che infettano l'uomo, in cui determinano la febbre ondulante, e i bovini, nei ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] tortuose formano un vero labirinto. Dove il paese è tranquillo, gli abitati non sono circondati da opere difensive. Nelle si esigevano dai novizî era anche quella d'uccidere un uomo (Yoruba). Nelle società totemiche vengono rivelati ai giovani anche ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di professione, severo, ma sereno e calmo, come conviene a un uomo esperto della vita, con barba dignitosa, indossante la semplice veste, che dai lineamenti ben individuati, dallo sguardo chiaro e tranquillo (musei di Berlino, Parma e Museo Torlonia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] a diverse riprese, esercitò sempre su lui un fascino tranquillo e rasserenante. Meglio ancora sembra che si trovasse a . Il problema che il L. si pone è quello dei rapporti tra l'uomo e la natura, che gli ha dato come legge della vita il dolore e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] egli usciva dal tumulto di Roma; e si recava nei tranquilli dintorni di Napoli, nella scuola di Sirone, che, insieme tutti gli ostacoli e le avversità si erge la grandezza morale dell'uomo: perché "tutte le cose il lavoro vince con la sua ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] e decise la battaglia. Si preferiva per la battaglia il mare tranquillo, e si cercava di avere il vantaggio del mare aperto, per al massimo il rischio, conseguente al forte valore spirituale dell'uomo che è stato e sarà sempre l'agente primo e ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] ingegno a cui il Dialogo si addica come a T., all'uomo per cui militano le ragioni storiche; gli scrittori che furon messi Quando gli risulta concorde la testimonianza degli storici, è tranquillo; in caso contrario riferisce con o senza nome d'autore ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] lago non erano allora sistemate e frequenti piene impedivano che l'uomo costruisse i suoi abitati sui terreni più allagabili, cosicché, anche politici che debbano svolgersi in sito ospitale e tranquillo, sicché, non solo la Società delle Nazioni, ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...