AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] infettante è modesta. La via d'ingresso abituale per l'uomo è quella che passa attraverso la cute e le mucose, quando al. 1995), erano paragonabili o superiori a quelli di qualunque altra patologia o gruppo di patologie considerate in quella fascia ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di un diritto su base individuale rispetto a qualunque forma di consorzio umano. Esso alimenta il genere garantire la tutela e la dignità delle persone più fragili. L'uomo in quanto persona è al centro delle attività del volontariato: chiunque, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] tale oscillazione illusoria è tuttavia necessario abolire qualunque indizio percettivo dell'effettiva rotazione: la figura 15, noi vediamo un uomo incredibilmente piccolo e un bambino gigantesco. Se facessimo camminare l'uomo da sinistra verso destra, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] umano (Di Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l'uomo ha preso a interrogarsi su sé stesso si è confrontato con il esperienza classica, gli anatroccoli seguono come madre sostitutiva qualunque oggetto si muova davanti a loro, nel breve ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] più importante nei roditori e nei conigli. In condizioni normali l'uomo secerne ogni giorno approssimativamente da 10 a 25 mg di idrocortisone e da segni di ipogonadismo e di ipotiroidismo.
Qualunque sia l'eziologia dell'iposurrenalismo, i pazienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] primari della neuropsicologia.
Linguaggi e lingue storico-naturali
Qualunque trasmissione di informazione che tenga conto della sorgente e . Questa tecnica è stata utilizzata nell'uomo per diagnosticare attività neuronale patologica (come quella ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] da un complesso proteico denominato scaffold nucleare (fig. 4). Qualunque sia l'organizzazione del DNA all'interno della fibra cromatinica, lungo la scala evolutiva dal lievito fino all'uomo.
Nelle nostre cellule esistono diversi tipi di complessi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] propri piccoli per alcuni anni, e a maggior ragione per l'uomo.
Tipi di gemelli e loro origine
Diversi sono i modi in : poiché due gemelli MZ sono geneticamente identici, qualunque differenza essi presentino deve necessariamente riflettere l'effetto ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] atomico di decadere nell'unità di tempo è la stessa in qualunque istante della sua vita (a differenza degli esseri umani, in lo scarso potere di penetrazione degli UV, gli effetti sull'uomo sono essenzialmente limitati alla pelle e agli occhi. I ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] Nei secoli dei grandi viaggi e delle grandi scoperte continentali, l'uomo europeo è stato il grande untore di tubercolosi nel mondo. è noto uno o più farmaci di prima linea o quando, per qualunque altro motivo, i farmaci di prima linea non sono ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...