• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2939]
Biologia [141]
Biografie [406]
Diritto [341]
Storia [304]
Temi generali [224]
Medicina [199]
Religioni [150]
Filosofia [152]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Economia [132]

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] rispettivamente l’ambito animale (con cenni all’eredità nell’uomo) e quello vegetale. Un limite della nostra genetica agraria complessi e misteriosi fenomeni ereditari. Certamente essa, come qualunque altra, che ammetta una trasmissione di caratteri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] intendere e di volere, il medico desista da qualunque atto diagnostico o terapeutico, essendo proibito qualsiasi trattamento medico dei problemi etici posti dalla scienza, il testo riconosce all’uomo il diritto a una morte dignitosa. Su questa base, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] piante, gli ‛zoofiti' e gli animali per giungere all'uomo. G. Cuvier (1769-1832) si rese conto per primo tassonomici delle specie e dei taxa superiori. Un carattere tassonomico è un qualunque attributo di un membro di un taxon, per il quale esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] non lo fossero in base ai soli aspetti percettivi. L'uomo È in grado di classificare effettuando un mapping opaco, senza più sofisticato, in definitiva in grado di rappresentare qualunque sistema, in modo opportunamente generalizzato. Risultati molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] alcune: da un lato, se la teoria è corretta, qualunque sistema in grado di integrare informazione dev'essere in qualche a integrazione dell'informazione, il sistema talamocorticale dell'uomo adulto. Bibliografia Crick, Koch 2003: Crick, Francis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] capaci di produrre evoluzione dell'adattamento al clima nell'uomo; nel 1831 Patrick Matthew, orticultore, si riferisce esplicitamente un grande problema di ordine generale e cioè che qualunque entità libera di replicarsi prima di una transizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] alla scoperta di medicamenti costituiti da sostanze che vengono sintetizzate per la prima volta dall'uomo o che, comunque, sono prive di qualunque riscontro nella composizione e nel funzionamento del suo organismo. Esse devono dunque, prima di venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] per esempio, un lago, Forbes scriveva: "Così come l'uomo d'affari parsimonioso che vive secondo i propri mezzi alla fine impararono che l'energia è la chiave per la comprensione di qualunque sistema e che i sistemi naturali e umani possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] piuttosto che alla registrazione su nastro magnetico. Qualunque sia la tecnica impiegata, la metodologia per , VEB Gustav Fischer, 1978 (trad. it. Anatomia funzionale dell'uomo, applicata all'educazione fisica e allo sport, Milano, Ermes, 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] Il tracciato dello sviluppo della taglia corporea dell’uomo rispetto allo scimpanzé indica che nella nostra specie di tipo neotenico che caratterizza la nostra specie rappresenta quindi un caso tipico di pedomorfosi. → Evoluzione genetica dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
qualùnque
qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali