• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [2939]
Biografie [406]
Diritto [341]
Storia [304]
Temi generali [224]
Medicina [199]
Biologia [141]
Religioni [150]
Filosofia [152]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Economia [132]

MUNI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muni, Paul Renato Venturelli Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] gang, che gli valse la seconda nomination. In questo film il personaggio di M. non è un vero criminale, ma un uomo qualunque, un reduce che passa attraverso i drammi sociali dell'America tra dopoguerra e Grande depressione, mettendo in mostra la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – LOUIS PASTEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

MACARIO, Erminio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macario, Erminio Roy Menarini Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] (1948) e Come scopersi l'America (1950), tutti di Borghesio, in cui M. nel ruolo di un ingenuo e bonario uomo qualunque, costretto a fare i conti con la drammatica situazione del dopoguerra, seppe modellare la sua comicità astratta sullo spirito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – PEPPINO DE FILIPPO – SERGIO CORBUCCI – CHARLIE CHAPLIN – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

BALSAM, Martin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balsam, Martin Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] in virtù del suo volto di uomo qualunque; tuttavia per la misura e l'intensità della sua recitazione divenne uno dei migliori caratteristi del cinema statunitense. La mole massiccia e l'espressione gentile lo confinarono spesso in parti di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DAMIANO DAMIANI – LUIGI COMENCINI – ACTORS STUDIO – SIDNEY LUMET

Nietzsche, Friedrich Willhelm

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nietzsche, Friedrich Willhelm Stefano De Luca Il profeta del superuomo L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] ’ viene promesso non solo ai sapienti, bensì a qualunque uomo pio e virtuoso. Al cristianesimo dobbiamo infine, secondo il decadenza è destinata a concludersi. La più antica menzogna inventata dall’uomo – Dio – è stata ormai smascherata: «Dio è morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ARTHUR SCHOPENHAUER – FRANCIA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nietzsche, Friedrich Willhelm (4)
Mostra Tutti

Cìncio Aliménto, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 3º-2º a. C.), forse fratello dell'annalista. È soprattutto noto per aver proposto quale tribuno nel 204 a. C. la legge de donis et muneribus (detta perciò lex Cincia), che proibiva [...] (cognati e adfines). Trattandosi di lex imperfecta, la donazione che superasse quel limite non era nulla, né faceva incorrere in sanzioni: ma il pretore poteva concedere una exceptio legis Cinciae contro il donatario e qualunque interessato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORE

Childers, Hugh Culling Eard ley

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1896), Lord dell'Ammiragliato (1868-1871), promosse l'idea del two-power standard, cioè che la marina britannica dovesse essere almeno eguale a due marine riunite di qualunque [...] paese esse fossero. Ministro della Guerra (1880) con Gladstone, introdusse vaste riforme nell'esercito. Cancelliere dello Scacchiere (1882-85), promosse la convenzione di Londra relativa al fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – IRLANDA – LONDRA

Federico II il Grande re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico II il Grande re di Prussia Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] fanteria, sì da poter formare la linea di battaglia in qualunque direzione. F. riprese dal magistero del Montecuccoli il principio della politica di Giuseppe II nell'Impero. Né fu solo uomo politico e grande condottiero di eserciti, ma anche generoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA – PRUSSIA OCCIDENTALE – PIETRO III, GRANDE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II il Grande re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Gli inizî. - Gli inizî erano stati quelli di un qualunque aspirante attore del tempo, assunto a giornata dall'una o ormai che un testo "definitivo" non può esistere: da autentico uomo di teatro egli sapeva che il copione che egli forniva ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] ). È proprio infatti della natura finita dell'uomo il dover continuamente ostacolare le inclinazioni sensibili per pragmatischer Hinsicht, 1798). Che la sua dottrina morale sussuma qualunque esigenza religiosa appare chiaro dalle tesi sostenute da K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

Smith, Adam

Enciclopedia on line

Smith, Adam Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] ordine naturale, ha equilibrato armoniosamente gli impulsi che muovono l'uomo, ed ha temperato l'egoismo di quest'ultimo con altri della giustizia, provvedere alle opere pubbliche. Qualunque altro intervento del governo risulterà sicuramente dannoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE – FISIOCRATICI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
qualùnque
qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali