La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] molte verità, che sarebbero state utili, ma che l'uomo per la sua limitatezza era incapace di raggiungere, nacquero, un grave in un mezzo con resistenza proporzionale ad una potenza qualunque della velocità, spetta al d'A. il merito (Traité de ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] ; Watson sosteneva, in questa seconda fase di estensione delle concezioni behavioristiche allo studio dell'uomo, l'inesistenza di entità mentali di qualunque tipo e passava a fornire alcuni esempi di trattazione behavioristica di temi che, come il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] gravi determinati dalla somministrazione dell'atossile (amaurosi nell'uomo, disturbi giratorî negli animali); 2) la bacillo nella lesione tubercolare, senza che l'antisettico, qualunque ne sia la forma di somministrazione, venga distrutto, alterato ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] di premorienza del donante, o al momento in cui per qualunque motivo legale si scioglieva il matrimonio (divortii causa, exilii fossero conchiuse. Se il matrimonio non segue per colpa dell'uomo, questi perde il diritto di ripeterle; se per colpa ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] S. in questo disastro. Certo la sua esperienza di uomo di legge avrebbe dovuto insegnargli la prudenza, ed è preso dal Ballantyne l'improvvida abitudine di scontare cambiali. Ma qualunque sia stata la sua colpevolezza, egli si riabilitò per la forza ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] una generazione inserita, non marginale ma che, priva di qualunque ideale, vive a un livello confuso e ansioso i che nelle sue poesie, ballate di antieroi, racconta la vita quotidiana dell'uomo comune. Il suo Ling dang'an (1994, Dossier 0) prende ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] di esecuzione di pena. Si adoperò dapprima come prigione qualunque luogo da cui fosse impossibile fuggire (si ricordi la Gli antichi criminalisti raffiguravano l'ipotesi della detenzione d'un uomo contro la sua volontà, posta in essere da un privato ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] a infondere una nuova vita, in alcuni casi sembrano rapire l'uomo addirittura in un mondo nuovo, del tutto superiore al nostro. tutto diversi a procurarsi queste bevande alcooliche, le quali, qualunque sia il punto di partenza, hanno in comune la ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] fenomeno, per cecidio o galla s'intende oggi qualunque deviazione morfologica di sviluppo (morfosi) direttamente provocata raffronti fra i tumori degli animali e specialmente dell'uomo, con quelli che si possono produrre nelle piante, specialmente ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] maggiore importanza.
Precauzioni comuni agli accantonamenti di qualunque specie sono: assicurarsi che essi siano forniti per la superficie da occupare possono valere i seguenti: 16 mq. per ogni uomo, da 200 a 300 mq. per ogni carro, 350 mq. per ogni ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...