SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] progressiva, e quando esso è divenuto tutto spirituale, l'uomo veramente si identifica in Dio (ibid., V, 31 segg.).
L'umanità non è qualcosa di determinabile empiricamente, ma in qualunque momento rispecchia in sé l'identica ragione, principio e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] , idrografia), l'altro quanto ha rapporto con l'attività dell'uomo, come i confini politici e amministrativi, i centri abitati, le isogono ed equivalente. Nel caso delle carte geografiche qualunque accorgimento non può soddisfare in modo assoluto se ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] malsano e alla sporcizia delle genti, fattori patogeni modificabili dall'uomo. Più tardi (1897), gl'italiani Rho e Sambon furono rapporti biologici, talora molto complessi, che le specie di qualunque flora spontanea assumono fra di loro e con gli ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] attività elettrica del cuore nei Vertebrati, e più specialmente nell'uomo, v. elettrocardiografia (XIII, p. 721 ed in ai meccanismi intimi dell'attività dei recettori corrispettivi. Qualunque sia la localizzazione spaziale dell'elemento sensibile, l ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] Bibliografia
L’o. dell’U., praticata dall’uomo fin dall’antichità, si è evoluta in due scienze quantitative moderne: l’astrofisica, che alla quantità e alla distribuzione della massa deflettente, qualunque sia la sua natura. Si può quindi determinare ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] ansiosa e un desiderio di rinnovamento a ogni costo e con qualunque mezzo erano in tutti gli animi: i ribelli di Rimini alienavano l'animo degli albertisti. Così le buone qualità dell'uomo, troppo tardi invocato, si logorarono in una fatica inutile. ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] bocca: per tale ragione l'echinococco è frequente nei paesi ove l'uomo vive in stretto rapporto con i cani (Islanda), e in persone cisti si trasforma in un ascesso incistato (cisti suppurate). Qualunque sia l'organo sede della cisti, il tessuto a essa ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] costante nutrimento. I nidi di queste sono conosciuti dall'uomo che ne fa attiva ricerca, non senza qualche pericolo muoiono e solamente queste ultime, nascoste in un ricovero qualunque, attendono la primavera per fondare, indipendentemente, i nuovi ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] presente attraverso il ronzio del rombo, lo investe e lo fa uomo della tribù. Nelle tribù montanare dell'Africa del SE. si v. 507) e altre popolazioni della Siria.
Più che per qualunque altro popolo semitico, a quanto si sappia, la circoncisione ebbe ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] ). Ma soprattutto ciò che colpisce il visitatore di qualunque raccolta di vasi italioti è la presenza, sui preferiamo vedere non una personificazione del popolo persiano, di cui l'uomo non veste il costume (la scritta ΠΕΡΣΑΙ è per noi semplicemente ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...