SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] degli elementi che le influenzano non tutti regolabili dalla mente dell'uomo: così non è raro il caso in cui, anche dopo chiuso in ambiente stagno per assicurarne il funzionamento in qualunque condizione di mare, ed esso deve imprimere all' ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] dall'adenoidismo sono conosciuti e così pure quelli prodotti da qualunque ostacolo situato nel rinofaringe: questo esame non è quindi di grafici hanno fissato il modo di reagire dell'uomo normale a seconda del prevalere dei due sistemi d'innervazione ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] modo sanguinoso, spinse P. a un passo disperato: cercato un pretesto qualunque, egli sfidò il Dantès a duello, e, ferito gravemente, due la molteplicità spirituale del poeta in quanto uomo i cui sentimenti e aspirazioni trovarono rispondenza ed ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] funzionalità dei due canali esterni che sono i più importanti sia nell'uomo sia negli animali. (Per l'esame dei canali verticali, l sarà sempre prevalente sul nistagmo diretto verso il lato opposto, qualunque sia l'a. v. stimolato. Non è dunque in ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] portano in posizione, devono tenersi pronte, in qualunque momento, a sostenere l'avanguardia.
L'attacco Il compito della divisione è quello di assicurare, fino all'ultimo uomo, l'integrità della posizione di resistenza.
In conclusione la divisione ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] ragionare ebbe fede e trovò il respiro dell'essere suo, e sempre e in qualunque luogo e con gente d'ogni genere, là dove più pulsava la vita, dalla realtà alla finzione dell'arte; l'immagine dell'uomo, la filosofia di cui egli aveva gettato i germi ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] W. Osler, Modern medicine, V, Philadelphia 1927.
Anemia perniciosa dell'uomo.
È nota anche sotto il nome di malattia di Biermer perché la rigenerazione del sangue avviene più rapidamente che con qualunque altro mezzo, ammettendo che nel fegato già si ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] perché possa farsi luogo l'adozione. - Sono le seguenti. L'adottante, uomo o donna,
a) deve aver compiuto i 50 anni;
b) non delle tutele;
e) sia l'adottante sia l'adottando, qualunque sia la loro età, devono munirsi del consenso dei rispettivi ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] un suo atto già faceva prevedere il suo vero carattere d'uomo di ben altre mire: appoggiato da un solo collega, protestò la grande simpatia che ispirò, il discorso è superiore a qualunque altra cosa che sia apparsa nella letteratura schiavista. Nel ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] detto punto di appoggio, altrimenti il pendolo, in qualunque posizione fosse, si troverebbe in equilibrio indifferente e gradi di intensità della scossa. Le scosse appena avvertite dall'uomo vanno dai 2 ai 10 millimetri al secondo, quelle ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...