Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] disincanto del mondo da esso perseguito producesse rispetto per l'uomo e la sua creatività e non meccanizzazione dello sterminio, mondo moderno che erano finalizzati a contrapporsi a qualunque tentazione totalitaria e a costituirne anzi l'antidoto ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] Olymp., III, 31), il quale dice che la parola greca indicava qualunque luogo sacro alla divinità, anche se privo di alberi. Tanto l'idea o Trolder presso gli Scandinavi), ché nella mente dell'uomo primitivo il luogo di culto d'una divinità facilmente ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] processo magico contro gli spiriti. Presso talune tribù dell'India l'uomo ucciso da una tigre va vendicato o con l'uccisione dello stesso furono solo atti contro l'imperatore e il papa, ma qualunque disegno contro l'autorità, legittima o no. Dal sec. ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] di 12 anni, chiunque lo abbia alle sue dipendenze a qualunque titolo, e anche soltanto per semplice situazione o fatto; assistenza, che corrisponde ad uno dei più sacri doveri che l'uomo contrae verso i suoi simili e verso la società da cui ricava ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] un conoscente, il cantore e maestro di musica Spangler, un buon uomo ma povero in canna, si reca da lui e ne riceve ciò non accade, riconosco di aver perduto la grazia per un qualunque peccato e torno a pregare finché non mi sento perdonato". Al ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] sulle quali è basato il ritmo sono quelle con cui l'uomo, obbedendo a una sua naturale esigenza spirituale di simmetria, divide periodo è il numero e la disposizione delle unità di tempo, qualunque sia la grafica che le esprime. È bene poi rendersi ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] , meditazione. La figura e l'opera del C., qualunque possa esserne in alcun rispetto e sotto alcun aspetto il Il Romanticismo e gli Amici pedanti, Bronte 1912; G. Papini, L'uomo Carducci, Bologna 1918; E. Jallonghi, La religiosità del Carducci, Città ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] al principio del XVII. Spetta ad Augustin Parmentier (chiamato "l'uomo incomparabile", 1737-1813) il merito di aver saputo dimostrare che 'estero di tuberi verdi, raggrinziti e con lesioni di qualunque genere. Il peso dei tuberi deve essere diverso a ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] piamente, era insomma per un Orientale il vero tipo dell'uomo felice. Sennonché la pia vita vissuta dal G. viene calunniata individuo, quanto come tipo e rappresentante di qualunque innocente che soffra sventure; spiegare e giustificare eticamente ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] a dimensioni enormi. È assai più frequente nella donna che nell'uomo e più nei soggetti grassi che nei magri. È quasi sempre e le ernie cicatriziali che possono aver sede in qualunque parte dell'addome dove esista una cicatrice consecutiva a un ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...