Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...]
Delle riunioni sacre (agape, Eucaristia). - Nelle adunanze dei fedeli l'uomo preghi, o profetizzi, a capo scoperto, la donna con la testa dire, all'unanimità per autentiche dai dotti di qualunque scuola, compresa quella di Tubinga. Vi furono, è ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] indurre a rinunziare a mezzi creduti capaci d'indicare il futuro, qualunque ne fosse l'origine. Di qui le misure prese dall' l'esito di una operazione o di un'impresa, l'uomo del popolo ricorre a espedienti, che formano spesso il segreto d ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] una piccolissima parte di quelli, che il proprio lavoro d'un uomo a lui stesso può provvedere. La più grande parte di quelli l'originaria moneta, che si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa".
La teoria dell'identità di valore e lavoro fu poi ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] è dedita ad attività agricole di sussistenza. Qualunque sia la reale entità del fenomeno, il ridosso della fine del conflitto, tra cui The man died (1972; trad. it. L’uomo è morto, 1986) di Soyinka, Sunset in Biafra (1973) di Amadi, Sunset at ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] area di appena 740 kmq. circa (ossia meno di qualunque provincia italiana, eccettuata quella di Gorizia), mancherebbe di una dell'ordine pubblico e del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Per ciò che concerne in particolare il regime portuale ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] , è costituito da un occhiello di filo metallico, fissato al rovescio stesso. Con qualunque stoffa si possono confezionare i bottoni, eccetto quelli usati per abiti da uomo, per i quali le stoffe sono espressamente tessute, in pezze o in nastri, in ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] possiamo non sentirne la giustificazione storica. A un uomo moderno il pensiero solo di quelle corporazioni, basate cui la sua potestà si esercita, altri confini, che sotto qualunque pretesto, o economico o sociale, favoriscano il nascere o il ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] ed ammisero che gli astri indicassero bensì il destino dell'uomo, ma non lo determinassero; altri (S. Tommaso) concedevano dell'astrologia una scienza sperimentale.
Un aspetto celeste, qualunque esso sia, corrisponderebbe a un'attitudine umana, o ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] e chiodate. Con questi tipi si può raggiungere qualunque diametro.
4. Tubi ottenuti mediante saldatura autogena, anelli tronco-conici. Pezzi speciali particolari sono il passo d'uomo, il pezzo a manicotto smontabile, il giunto di dilatazione, ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] metabolismo del c., tanto sull'animale da laboratorio quanto sull'uomo, sia in condizioni normali sia in condizioni patologiche geneticamente tende ad aumentare quando l'alimentazione è ipercalorica, qualunque sia la natura dell'eccesso (per es., ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...