Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] quanto non sia avvenuto in tempi recenti. Qualunque obbligo fosse dovuto agli interessi dei benefattori Rockefeller Lineamenti di antropologia sociale, Bari 1972).
B. Bernardi, Uomo, cultura, società. Introduzione agli studi demo-etno-antropologici, ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] ) e da C. Maclaurin (1698-1746), il quale però, uomo di poca fede, ritiene necessario chiamare in suo appoggio il metodo di ) rappresenta la somma della serie 1 + x + x2 + ..., qualunque sia x, ed è sempre lecito porre una delle due espressioni in ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] . Il F. vuol ora parlare non più da filosofo, ma da uomo a uomo e quindi volgarizza il suo pensiero filosofico, nel che si manifesta più ) non è l'assoluto Io che è indipendente da qualunque possibile Non-Io nel suo assoluto porsi, cioè nella ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] un parere difforme da quello della maggioranza.
Accertato che, qualunque condizione si realizzi in un ambiente, esiste un certo numero in special modo nelle città, nell'attività stessa dell'uomo.
Il mezzo più largamente usato perché più efficace e ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] entità, dette minerali, che costituiscono le rocce stesse.
Qualunque tipo di materia si consideri, corpo semplice o giacimenti, dei varî corpi sia semplici sia composti utili all'uomo.
Chimica fisica dei complessi magmatici. - La chimica fisica dei ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] mai in queste lettere tra un futuro imperatore e un uomo consolare ed ex-governatore di provincie di nessuna grave questione dell'"adiaforia", o indifferenza, che il saggio oppone a qualunque cosa gli si presenti dall'esterno come degna di desiderio ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] rispondere o no, può rispondere fortemente o debolmente a qualunque stimolo esterno; b) lo stato dell'influenza nervosa possono essere scarsi o mancare i peli del pube, e nell'uomo i peli della regione perineale e della faccia; nei soggetti con ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] di più positivo nel moto di un uomo sopra un naviglio, che nella quiete di un altro uomo che lo veda allontanarsi dalla sponda" (Øuvres il 22 giugno 1694: "Sebbene i fenomeni di moto, qualunque sia il numero dei corpi che si muovono, non fornirebbero ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] Uniti sono principalmente gli enti museali a organizzare le e. di qualunque tema, grandi o piccole che siano, considerate "l'autentico la mostra come una summa dell'attività creatrice dell'uomo del 20° sec., raccogliendo opere incentrate sui temi ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] movimento. Tale movimento può essere percepito a torace chiuso nell'uomo, sia ascoltando nella regione cardiaca i toni del cuore, , entra in una fase refrattaria, durante la quale, qualunque stimolo lo raggiunga, non è più capace di provocare una ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...