La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] un paese, d'un'epoca, d'un regno, di un uomo. Si sono così formate in tutto il mondo biblioteche speciali aventi per Salvo che per certi volumi tanto rari che bisogna acquistarli in qualunque stato, l'amatore delicato si mostrerà senza pietà verso il ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] quei tempi come "una persona mancante di qualunque grazia, di qualunque ornamento nel discorso, mancante di tutti quei sono stati così discussi. Clarendon vide in lui "un cattivo uomo, coraggioso e fornito di tutte le malvagità, per le quali ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] avrà conseguenze secolari per Roma, in quanto poneva inizio alla rivalità tra i due stati per l'Armenia; ma in qualunque modo tale rivalità non era evitabile. Nello stesso 66 P. completava la cintura di stati che isolassero Mitridate col restituire ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] esterna, la sua quantità di moto areale rispetto a un punto qualunque è costante. Così pure è costante la quantità di moto areale aree nel centro delle grandi metropoli moderne ha spinto l'uomo a creare gli skyscrapers, o grattacieli, come a New ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] caso osservata, e si vieta che alcuna donna possa sotto qualunque pretesto entrare in monasteri maschili (Pio V, Circa pastoralis della controriforma accetta l'uomo qual'è ormai, quale il Rinascimento lo è venuto foggiando: l'uomo credente, che vuole ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] il funzionamento della memoria e delle funzioni cerebrali superiori nell'uomo. Infatti, la n. a. può essere considerata la strada anche quando l'ambiente conosciuto è cambiato per un qualunque motivo, a causa, per es., di un mutamento oro-geografico ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] sistema di lenti; precisamente "occhiali che possino raffigurare un uomo alcune miglia lontano". Ma non sappiamo se egli abbia mostrato sotto cui da F è visto l'intervallo H è fisso, qualunque sia la distanza della mira. Per questa proprietà il 1° ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] o di datori di lavoro o a qualunque organizzazione professionale di categoria, istruzione e Le più varie esigenze e/o aspettative hanno da sempre spinto l’uomo a spostarsi perché nel luogo in cui vive sono diventate insopportabili le condizioni ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] risolto. Per gli evoluzionisti seguaci del Lamarck qualunque modificazione dovuta all'ambiente si eredita totalmente; ibridi, il fatto è di grande evidenza: così già da secoli l'uomo ha ibridato la cavalla con lo stallone asino, ottenendo il mulo; e ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] di abbandonare quell'abitudine d'improvvisar versi su qualunque soggetto, che gli procurava applausi e popolarità, ma suo onore con la scritta per noi curiosa: "Sophocli italico". Uomo di grande onestà, natura non certo eroica, ma più dignitosa di ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...