SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] particolare, l'accusa di antropocentrismo è fuori luogo, innanzitutto perché l'uomo ha il dovere di garantire per sé e per i suoi posteri a risparmi, spesso assai vistosi, di risorse di qualunque tipo. Siccome i singoli processi sono spesso, se non ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] la realtà, stilizzava le piante, gli animali e anche l'uomo secondo una norma geometrica. L'arte caldea del III millennio avanti 'arte indigena rimontanti all'"epoca di La Tène". Ma qualunque fosse l'origine di questi elementi, essi furono sempre ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] piccola statura delle forme del gruppo.
Per quanto si riferisce all'uomo, v. respiratorio, apparato.
Bibl.: A. Bethe, Handb. si possono poi formare CO2, idrogeno, ecc.
La respirazione, qualunque ne sia la modalità, non si svolge sempre con una ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] qualità più brillanti, faranno di lui un esperto politico e un uomo di governo avveduto e sicuro. Il M. partecipò al quarto riguardo per la quale "quando una baia o un posto qualunque dei continenti americani è situato in modo che la sua occupazione ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] il prodotto degli H-ioni e degli OH-ioni presenti in una soluzione acquosa qualunque, è dato da una costante:
dove K ha a 18° il valore di speciali aghiformi, da infiggere nel sottocutaneo dell'uomo), o mediante indicatori iniettabili ad animali ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] diminuzione delle cellule linfoidi. In questo contesto, qualunque microrganismo nel tratto intestinale può entrare nel . Dal momento che la maggior parte dei virus che infettano l'uomo sono virus a RNA, questo meccanismo (nel caso fosse conservato) ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] qualunque fatto dell'uomo che reca danno ad altri, obbliga quello per colpa del quale è avvenuto a risarcire il danno. Così, la colpa, fondamento della responsabilità, è menzionata come cosa a tutti nota. In fondo, essa è la trasgressione al secondo ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] della proprietà privata, quale uno dei diritti naturali dell'uomo, ammettendo la espropriazione solo in caso di assoluta pubblica utilità: ciò è disposto per le opere idrauliche di qualunque categoria, per le opere di grande derivazione, per le ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] A chi abbia, invece, in suo possesso la cosa, giova, in qualunque caso, la exceptio doli (Dig., 6, 1, 23, 4). incorpora alla cosa immobile, può esser dovuta all'opera dell'uomo (accessione artificiale) o ad una causa naturale (accessione naturale). ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] a muro erano stabilite dalla necessità di farvi passare un uomo per la pulizia annuale. Oggi coi sistemi meccanici di pulizia tipo di sezione, presentando essa una resistenza uniforme per qualunque direzione del vento. Quando i camini di muratura ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...