Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di diffusione a distanza o per trasporto diretto da arte dell'uomo.
Bibl.: Ph. Barker-Webb e S. Berthélot, Histoire -olandese. Mentre Filippo III aveva vietato ai suoi sudditi qualunque commercio con gli Olandesi, questi armarono 60 navi che, ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] parabole di Enoch etiopico campeggia la figura del "Figlio dell'uomo" (lo stesso termine che si ritrova poi nel Nuovo l'intero libro di Daniele in cui, più che in qualunque altro scritto dell'Antico Testamento, appaiono le suddette caratteristiche. ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] la Ionia asiatica con le isole. Semonide di Amorgo, l'uomo di stato di Samo, contemporaneo di Archiloco e di Callino, può parlare in Italia: in sostanza è "elegiaco" qualunque componimento lirico che sia espressione di sentimenti malinconici e flebili ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] H. Frazier con anastomosi e trapianti e applicazioni all'uomo con buon risultato a casi di paralisi vescicale). Quando la , anche l'estensione del tumore. È bene ricordare come qualunque causa comprimente può dar sintomi simili a quelli di un tumore ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] (del proprio corpo) assimilabile ai "diritti inviolabili dell'uomo" riconosciuti e garantiti dall'art. 2 della Costituzione: fondare la propria famiglia, la Legge deve eliminare qualunque limite che ponga impedimenti alla sua volontà di procreare ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] cosmica, o meglio, quali vengono prodotte dall'uomo a mezzo di macchine acceleratrici costruite proprio per , p. 373). La prima di queste leggi viene così formulata: in qualunque processo fra p. e., la somma (algebrica) dei numeri barionici delle ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] sorgenti in sistemi gemplici, trovandosene anche sparse in qualunque posizione, secondo il capriccioso andamento delle fessure interne animali di quell'epoca, oltre a tracce dell'uomo primitivo.
Il risultato della corrosione carsica dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] trova in tutte le religioni perché è naturale che l'uomo visiti i luoghi santificati dalla presenza della divinità o dalle è la cosiddetta ‛omrah (v.), che si compie in qualunque momento dell'anno.
Il pellegrinaggio ha avuto, e conserva tuttora ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] può osservare nella ghiandola parotide, nella ghiandola sottomascellare dell'uomo. Ma vi sono ghiandole nelle quali la demarcazione fra della sostanza midollare della capsula surrenale, ecc. In qualunque tipo di ghiandola, le cellule dei tubuli o ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] Fu conservato in seguito il nome di fucile alle armi portatili lunghe, qualunque fosse il sistema d'innescamento; e lo si distingue ancora oggi dalla mitragliera e che viene adoperato da un solo uomo con l'ausilio di un sostegno anteriore comunemente ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...