Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] pretoriani, adottò come figlio e chiamò collega all'impero un uomo gradito e rispettato dall'esercito: Marco Ulpio Traiano. Era questi , e come a conservare questo supremo bene, qualunque anche doloroso sacrificio dovesse essere incontrato.
Dopo la ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la cosa (II, 11, qu. 58, art. 10). Perciò l'uomo in rapporto con Dio non può essere veramente giusto, perché non può corrispondere l ) eccezione di incompetenza, che può essere opposta in qualunque stato della causa e rilevata d'ufficio. Valgono, ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] , ma molto più antiche, anteriori alla stessa creazione dell'uomo. Altri lavori notevoli per quell'epoca sono dovuti al barone . Se perciò, durante un periodo geologico, per una causa qualunque, s'estingue un certo numero di piante e di animali, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] vivo dall'utero materno, non si è avuto mai un uomo. La vitalità, ossia l'attitudine del nato a proseguire 2440, articoli 55, 66, 67), è invece di ostacolo all'ammissione a qualunque impiego, anche subalterno (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, art ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] passaggio a indicare un insieme successivo e ordinato di atti che l'uomo dispone e compie per conseguire un suo fine: onde, essendo propriamente conoscitiva col suo oggetto che è il vero, in qualunque modo lo si concepisca. E allora il metodo o ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] Piogge torrenziali possono modificarla improvvisamente ed in qualunque momento. La fauna lagunare è composta della natura, ma esempio tra i più mirabili di vittoria dell'uomo sulla natura, conseguita attraverso secoli di lotta, con opere di ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] di Paflagonia, di Cappadocia e dei Galati.
Mitridate, uomo d'ingegno straordinario e di energia che non conosceva città per salvarsi da tale pericolo erano pronte ad accettare qualunque aiuto che potesse loro venire da fuori. Mitridate, padrone ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] Willer. I meccanismi funzionali principali sono stati dimostrati nell'uomo, e si sta ora cercando di identificarne i centri rafe nel troncoencefalo. Teoricamente dovrebbero funzionare in qualunque tipo di dolore, ma risultano inadeguati in ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di registrazione-riproduzione, ma uno standard di qualità: qualunque sistema soddisfi questo standard, sia a livello software sia sottopone l'attore K. Bacon in Hollow man (2000; L'uomo senza ombra) di P. Verhoeven, rispetto alle onde dell'oceano di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] la teoria del piano sostenuta da R. Harré e P.F. Secord l'uomo è in grado di pianificare il suo c. s., calcolando di volta in gusto delle pietanze è studiato perché sia accettabile da qualunque tipo di consumatore. Insomma, cambiare regione o nazione ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...