VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] vitamine. Il fabbisogno vitaminico medio quotidiano dell'uomo, desunto dalle statistiche sulle diverse epidemie di ad alte dosi viene usata anche contro le emorragie di qualunque natura, anche non scorbutiche.
Ipervitaminosi. - La possibilità ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] ora è che la Polinesia è del tutto sprovvista di scudo, di qualunque tipo, come ne sono sprovvisti gli arcipelaghi di Santa Croce e delle : l'altezza quindi non supera mai quella di un uomo in piedi, salvo il caso di qualche materiale d'artiglieria ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] ben vero che, più istintiva, intuendo il fascino che esercita sull'uomo l'imprevisto e il bizzarro, essa presente gli orientamenti del gusto, .
Sono perciò sempre naufragati miseramente, da qualunque autorità partissero, sia i tentativi di far ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] molti costruire e giustificare col richiamo al solo art. 1151 cod. civ. (art. 1382 cod. napoleonico) per il quale "qualunque fatto dell'uomo che arreca danno ad altri obbliga quello per colpa del quale è avvenuto a risarcire il danno", e cioè sulla ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] principale e intermedio in molte specie animali, e anche nell'uomo fino ai 16 anni di età, esiste la fessura ipofisaria. ossificazione, proprî dell'infanzia e della giovinezza. A qualunque tipo appartengano, eccezionalmente dànno metastasi (nel collo, ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] della dote, il divorzio è pur sempre possibile per qualunque causa né è punito ancora il coniuge divorziante. La la donazione nuziale ed è condannata alla deportatio in insulam; l'uomo deve rendere la dote e non può prendere una seconda moglie: ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] la necessità di una riproduzione interamente obiettiva. Qualunque tipo gli esca di mano deve essere il mondo.
E nel giudice sparisce ogni traccia del pulcinella; e rimane l'uomo di fede, il patriota ardente, che colpisce tutto e tutti, pronto sempre ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all'uomo da persona o da funzionario che a ciò ha particolare preventivo, in guisa che tutte le pene, di qualunque specie siano, s'infliggono sostanzialmente per distogliere gli uomini ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] economia del paese.
Data l'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita del malcontento 1961) e R. Depestre (n. 1926).
Camille, saggista, giornalista e uomo politico, ha espresso intensamente nelle sue liriche (Assaut à la nuit, 1940 ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] o amici devoti, colsero quell'occasione per liberarsi dal vecchio uomo di stato, che, appunto per la sua politica moderata il suo più grande e sincero campione, quello che, qualunque fossero poi i limiti della sua concezione, aveva più ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...