Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] detti cordoli, si ricorreva un tempo all'azione diretta dell'uomo: in India venivano fatte emigrare intere popolazioni sul luogo dell scacciare o impedire l'ingresso dell'acqua in qualunque eventuale fessura che possa provocarsi tanto alle fondazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] a dimostrazioni preliminari, sia sull'animale sia sull'uomo. Queste hanno focalizzato l'importanza del ruolo fisiopatologico ischemia miocardica si ravvisa una combinazione di più meccanismi. Qualunque ne sia l'origine, l'ischemia ha come conseguenza ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] Ogni rapporto contrattuale con il condannato perdeva vigore, come con uomo divenuto straniero. Il bando, pena più grave, consisteva nel πόλεις; cioè il supremo consesso della federazione, qualunque nome esso avesse e comunque fosse composto. Poteva ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] significò una pubblica decisione presa dalla suprema autorità religiosa, qualunque fosse il suo obietto (Atti, XVI, 4; cfr morale, la grazia efficace di Dio e la libera volontà dell'uomo, l'agostinianismo qual'era esposto da Baio e da Giansenio (v ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] amputazione. È così che negli animali superiori e nell'uomo più veloce e protettiva della rigenerazione è in molti . - Per p. iatrogena s'intende in generale qualunque effetto deleterio sull'organismo umano derivante da un procedimento diagnostico ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] verso il fiume (questo, in parte assai sregolato, tenne l'uomo piuttosto lontano dalle sue rive): lungo questo margine la densità va da vigilanza dell'insegnamento, rinunziando invece a qualunque vigilanza dell'insegnamento religioso, lasciato alle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] crudo, affronta i temi dell'alienazione, dell'emarginazione e dell'uomo della strada. La sua produzione narrativa, iniziata nel 1959 ), farsa in tre atti di E. Schon, mentre qualunque riferimento alla dimensione sociale scompare in La aldea, della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] sono gli strumenti, a lungo ricercati dall'uomo e ora quasi completamente acquisiti, per lottare particolarmente sgraditi ai lavoratori locali e per ragioni umanitarie;
2) qualunque siano le politiche e i controlli messi in atto dai paesi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Jean de Paris, è di schietto stile inglese più di qualunque altro monumento francese. Tra le opere d'arte del sec. . Il papa cisterciense, figlio del fornaio di Saverdun, uomo di costumi puri ed austeri, non desiderava splendori; nulla ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] come quelli meccanici, possono essere comandati dall'uomo, oppure automaticamente dalle stesse variazioni della grandezza da variando l'eccitazione dell'eccitatrice, si evita così qualunque organo di regolazione nel circuito delle correnti di ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...