. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] cronaca politica. Giacché, poste come erano le cose, qualunque piccolo litigio che dividesse le opinioni dei comuni achei rielezione alla carica suprema di stratego; alla quale anche un uomo come Arato sarebbe stato innalzato solo ad anni alterni. Ma ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] nel succo misto ad alimento nella concentrazione di circa 3 per mille. Nell'uomo, in cui generalmente si preleva il contenuto gastrico dopo un pasto di prova o intragastrici) che possono insorgere in qualunque punto del ventricolo dando qualche volta ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ossigenato del carbonio, e si forma nella combustione viva di qualunque sostanza organica o carbone (C + O2 = CO2). Se di anidride carbonica nell'aria. L'ossido di carbonio nell'uomo e negli animali superiori viene eliminato, col respiro, inalterato ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] appare a prima vista. Poiché lo stesso si può dire qualunque sia la verticale scelta, si può concludere che la superficie il nascere e tramontare del Sole, regola la vita quotidiana dell'uomo, si trova per la prima volta attribuito al moto di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di boschi o facili a dissodarsi, hanno attirato da prima l'uomo preistorico. E quivi per l'appunto se ne rinvengono le (1870-1871). Certo essa si palesò ostilissima, più che qualunque altra parte della Francia, alle truppe germaniche che la invasero ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] morte, a lingue straniere, ad arcaismi, a vocaboli di qualunque altro idioma d'Italia; e che, sempre quando sia M. la sicurezza linguistica; si tradiva spesso in lui l'uomo nato in Lombardia, che aveva imparato con fatica e non perfettamente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di opzione. Il valore intrinseco invece è definito indipendentemente dall'uomo e dall'uso attuale o potenziale, e può pensarsi come valore consapevolezza che i soggetti coinvolti conoscono, meglio di qualunque organo o agenzia dello Stato, i danni e ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] vi si è più o meno largamente impressa l'opera dell'uomo, l'appropriazione di essa, generalmente, si individualizza e si tutte le opere necessarie a realizzare i fini della bonifica, qualunque sia la loro natura tecnica: o dallo stato, quelle ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] dalla nostra atmosfera; questa proprietà è sfruttata da qualunque missione spaziale di tipo astronomico, sia in stanno muovendo le sonde Pioneer e Voyager: va quindi sottolineato che l'uomo con le sue macchine è oggi al di là dell'ultimo pianeta. ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] a carica cava di notevole potere perforante e che, manovrata da un solo uomo, può essere usata contro postazioni blindate o in cemento.
L'arma è costituita consentono di alimentare automaticamente i cannoni qualunque sia la loro elevazione. Tali mezzi ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...