Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo o una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un 'soggetto di una vita'.
È soggetto di una vita qualunque essere dotato di percezioni, emozioni, pulsioni, credenze, di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] funzione digestiva. Il tubo digerente o canale alimentare è lungo nell'uomo circa 10-12 metri e s'estende dalla bocca all'ano. che permette all'occhio di mettere a fuoco le immagini qualunque sia la distanza dell'oggetto luminoso; un apparecchio di ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] di materiali di riserva.
Il tempo di raddoppiamento del peso che l'uomo ha alla nascita, è in media, secondo Camerer, di 140 già alla nascita, oppure solo dopo qualche tempo da essa.
Qualunque sia la loro causa, le anomalie e le disarmonie dello ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] intempestiva della borsa delle acque. Oltre a ciò qualunque incidente che sopravvenga in periodo dilatante, lo scoppio avvolgente negli animali a differenza di ciò che si ha nell'uomo, e sulla cui superficie esterna si sviluppano i vasi ombelicali, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] dire una cosa sola o considerata come sola, per es., un uomo, un cavallo..." (Elementi di aritmetica, 1786).
Queste definizioni empiristiche si scritta per un certo x ha per conseguenza
per qualunque y che renda possibili le operazioni indicate; e la ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] distribuiti a tutte le latitudini e in tutte le regioni, qualunque possano essere l'altitudine e il clima. Hanno tuttavia regime delle acque, o dall'opera non sempre provvida dell'uomo. I cenobî possono essere molto diversi a seconda della posizione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] contaminazione, si oppongono al loro effettivo riciclo. Qualunque dispositivo è formato dall'unione di più particolari, una superficie di nichel. Questi due fatti dimostravano che l'uomo era capace di ottenere molecole di dimensione nanoscopica, e di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] - in modo ordinato e non sconvolgente - dalla mano dell'uomo (si pensi ai campi esili e lunghi, a densa schiera, conseguenza, dalla valutazione del p., per gli storici, scompare qualunque considerazione estetica o anche morale: per lo storico non c' ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] degli Svevi) mentre la partecipazione del sovrano, per lo più uomo valoroso ma rozzo, alla redazione dei diplomi si limita ormai forma oggettiva dell'avvenuto negozio giuridico, omettendo qualunque sottoscrizione dell'autore dell'azione e indicando i ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] feroci quando siano irritati. In tal caso affrontano qualunque nemico e, valendosi delle corna, spesso rimangono vittoriosi formazione e nel miglioramento delle numerose razze di bovini l'uomo qualche volta ha sviluppato tutt'e tre le funzioni, ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...