. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] costo: a meno che per "piacere" non s'intenda il motivo della preferenza qualunque esso sia, nel qual caso non vi è che una questione di parole.
Soggetto dell'attività economica è l'uomo reale con tutte le sue qualità: i suoi desiderî e i mezzi per ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] morale - di aver tolto, o preteso di togliere all'uomo, in quanto essere libero, il senso della sua individuale responsabilità dipendenze dirette del comandante in capo AAI ed eseguiranno qualunque ordine dato da lui o dal Governo Militare Alleato ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] armi e ornamenti di rame, d'oro e d'argento, l'uomo, pur continuando a ricoverarsi in caverne, costruì le prime capanne fatte navi - ve n'erano più di 800 - abbandonarono qualunque resistenza. Dopo aver lasciato un distaccamento per la difesa delle ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] struttura (seni venosi; figg. 4 e 5); ma nell'uomo le arterie penicillari si aprono nella polpa soltanto in punti limitati splenomegalie cirrogene), prototipo la splenomegalia di Banti. Qualunque possa essere a tal riguardo la concezione patogenetica, ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] normalmente alla traiettoria descritta dal suo baricentro (fig.1). Siano A e B le sezioni estreme e S una sezione intermedia qualunque. Le forze applicate al solido siano in equilibrio; se prendiamo quelle che si trovano da una delle due parti in cui ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Nell'Atene del sec. V la politica riempie la vita di qualunque cittadino non sia costretto dalla sua povertà a passare tutto il è spesso molto più polarizzato verso il di là che l'uomo del periodo attico, nel quale la credenza mistica in un oltretomba ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] Se la politica plasma la condotta strategica della guerra, l'uomo, strumento primo del combattimento, atto conclusivo di ogni manovra, aereo di quelle confinanti. f) Possibilità di attaccare qualunque punto del territorio nemico, senza bisogno di aver ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una certa intonazione, ma in birmano, qualunque sia l'intonazione, la frase avrà sempre parlando e leggendo, la pa "venite, prego" diventa la ba; lu kyi, "uomo grasso" diventa lu gyi.
Ordine delle parole. - Riguardo all'ordine delle parole nella ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] esse sono gigantesche, formano un fitto mantello che esclude qualunque altra pianta, all'infuori di qualche albero al quale jwok, che è probabilmente derivata da jo, "essere vivente, uomo") il cui significato varia da tribù a tribù: talvolta indica ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] lui è la defunta in attitudine d'orante. Il gesto dell'uomo ricorda un tratto della liturgia eucaristica (epiclesis super oblata). (v Tale privilegio può anche annettersi a una persona per qualunque altare. Si ha quindi l'altare privilegiato locale e ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...