PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] come si costruirà la prospettiva (assonometrica ortogonale) d'un punto qualunque dello spazio P, dato mediante le sue coordinate cartesiane ortogonali Rinascimento nell'arte come anche nei rapporti dell'uomo con le cose.
Furono appunto i più grandi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] dell'acqua.
Sino dalla più remota antichità l'uomo si è trovato di fronte a problemi pratici altro regime (Q1′ = 0, Q2′ = 1, h1′, h2′), allora in altro qualunque regime definito da (h1″, h2″) le portate Q1″, Q2″ risultano determinate dalle equazioni: ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] dopo l'età consigliata dalle autorità (30 anni per l'uomo, 25 per la donna) e le figliolanze sono poco numerose a opere che semplicemente si opponevano al sistema confuciano. Qualunque conclusione si voglia trarre, è interessante notare come non ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] e costosa della compressione della sabbia con la mano dell'uomo. La macchina a scosse è in particolare basata sul Per le medaglie per esempio il sistema è molto comodo, come per qualunque sistema di bassorilievo; ed è infatti a tali scopi che viene ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] convenzionalismo della scenografia, la mediocrità del repertorio. In sostanza si trattava di togliere all'attore qualunque scorza o vernice di attore e rifarne un uomo. L'eroe del dramma - si disse - è la stessa vita interiore. Il compito dell'attore ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] genere e ai giovani minori di diciotto anni di guidare carrozze di qualunque specie. Erano allora molto in uso il tilbury (fig. 14 numerosi furono i tipi di veicoli che la fantasia dell'uomo ideò e che spesso non fecero che una fugace apparizione, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dargli un qualche sollievo, ella seppe far sopportare a quell'uomo brontolone, collerico e nevrastenico, un mese di viaggio fino a in tali termini discusso con probabilità di un qualunque risultato accettabile esteticamente. Ma lo studio delle ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] delle informazioni gestite da sistemi di elaborazione per lo scambio tra uomo e macchina o tra macchina e macchina. La trattazione di argomenti inferiore. Tutti i sottosistemi, che appartengono a qualunque sistema tra quelli interconnessi e che sono ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] la struttura propria di un ordinamento giuridico privato e, come qualunque associazione, non ha altri limiti fuori da quelli costituiti dalla che abbiano come mira la instaurazione della dittatura di un uomo, di una classe o di un gruppo sociale o che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle dimissioni, minaccia gravissima data la difficoltà di trovare un altro uomo capace di governare il paese in quel momento, riuscì a far un aiuto militare di 24 mila uomini contro qualunque aggressore, eccezione fatta per la Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...