Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] progetto in senso lato si trova alla base di qualunque operazione; in senso ristretto, cioè relativamente all' di ciò che ci circonda ed è dovuto alla mano dell'uomo, dalla semplice suppellettile quotidiana al complesso tracciato di una città ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , con facoltà della popolazione di resistere in giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o sovrapposte, ma rupi scalpellate e piegate dall'esigenza dell'uomo. La squadratura pesante e severa che spesso distingue ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] della quale si avessero da esprimere numericamente le quantità di calore, qualunque ne fosse l'origine e il processo in cui esse fossero ancora per noi, come già lo era stato per l'uomo primitivo, il mezzo per creare il fuoco. Si trasforma in ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma è stato osservato che dei bisogni corporali che dall'uomo primitivo non potevano essere considerati vergognosi, di escrezioni in cosa sola conta: la tempra di umanità dell'eroe, qualunque essa sia: il giovane eroe nell'espansione radiosa delle sue ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ) e la tonalità termica della reazione a una temperatura qualunque. Il lavoro dell'atomistica moderna è rivolto a determinare i assai recentemente ed è avviato, per quello che riguarda l'uomo, su un numero ancora scarso di esperienze. Finalmente, un ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] e la storia, fino a giungere nel pieno del secolo XIX l'uomo si è servito della candela e della lampada.
Si ricordi che presso della sorgente (unità: candela), in una direzione (qualunque), al quoziente del flusso luminoso emesso dalla sorgente ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] fede, in quanto che l'ufficio di un magistrato, qualunque esso sia, può essere pensato molto più convenientemente in un in un sol luogo per commemorare il sacrificio del Dio-uomo, invisibile ma presente. Le religioni dei misteri che rappresentano ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] effettuare connessioni sia di tipo macchina-macchina, sia di tipo uomo-macchina. L'applicazione più rilevante di tali r. è spaziali dei siti, ma informazioni affini possono sussistere in qualunque punto della r., senza che l'utente si accorga ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'impeto lirico, nelle due architetture cioè con cui l'uomo meglio ha dimostrato di essere il dominatore e il plasmatore cinta, lo ravviva enormemente. Un ponte, un acquedotto, una qualunque serie di arcate impostate su di un allineamento di pilastri ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di domani.
I colori nell'antichità. - Fin dai primordî l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le : ha il difetto di deficiente opacità, ma è stabile in qualunque condizione, ed è l'unico bianco adatto in acquerello e in ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...