GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] pure gl'inizî della ceramica. Ma il fatto più notevole è che l'uomo impara a coltivare la terra, le si attacca e a lei ricorre per la politica dei Galli e lavoravano per paralizzare qualunque loro velleità di raggruppamento nazionale. La conquista ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] abbondante. Genericamente tuttavia esso è assai più sopportabile per l'uomo che non quello di quasi tutti gli altri paesi che versatilità di Eino Leino (1878-1926) farebbero onore a qualunque letteratura, anche delle più evolute.
Anche in altri campi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e impegnò presto molto capitale, prima che qualunque altra applicazione dell'elettricità divenisse industriale.
Gli di elettroni liberi è utilizzato per applicazioni pratiche a servizio dell'uomo. L'invenzione è dovuta parte a Edison, parte ad altri, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] marche si ricorra ancora all'importazione. E si può dedurre che qualunque sia il grado di progresso dell'industria di un paese essa e più per os. Alle dosi comunemente usate nell'uomo non esplica quelle azioni perturbatrici sul cuore, sulla pressione ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] uno un altro polo uguale posto alla distanza uno; e un polo qualunque si dice che ha la misura m quando respinge con la forza m e diretto, specialmente a scopo terapeutico, da parte dell'uomo. Questa la sua visione mistico-scientifica; per Mesmer il ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] caso della coppa, che può essere considerata come un abbozzo di qualunque forma di vaso, e anche delle ceramiche in forma di calice che un lavoro femminile, mentre quella al tornio incombe all'uomo, si è attribuita questa coesistenza di costumi (non ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] press'a poco verticali e parallele, qualunque sia la sua forma sul piano orizzontale e qualunque sia il tipo di altezza. parte nella vita religiosa e sociale che in alcune regioni un uomo non può prender moglie se non ha prima conquistato una testa ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] romano indicava come atti alle armi tutti i cittadini adulti di qualunque condizione (la cifra dei capita civium è nello stesso tempo quella di rigore che glie ne venne fama di uomo crudele; stabilì severi principi disciplinari e gerarchici; accentrò ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] che, collegati fra loro per mezzo di canali scavati dall'uomo, costituiscono una via navigabile sicura e tranquilla, al riparo fra Madagascar e l'India; ma le dissomiglianze rispetto a qualunque altra regione sono così profonde che l'isola mostra una ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] piccolissimi gruppi impotenti, accoppiato all'energia individuale dell'uomo, ha dato origine a un grado di barbarie da quella europea, ben presto fa sì che questi elementi, qualunque sia la loro origine, si fondano in un comune sentimento algerino ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...