. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di unità della stessa natura, tali che un elemento qualunque del primo insieme, misurato col primo sistema di misura, con la possibilità di tradurre in atto l'antichissima aspirazione dell'uomo a sollevarsi nell'atmosfera e a dirigersi in essa.
L' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nati inferiore al valore medio del Piemonte in qualunque periodo, mentre la provincia di Cuneo, tipicamente agricola the Italian Maritime Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in Atti d. R. Accademia d ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] un complicato veicolo, poco pratico e altresì pericoloso, l'uomo cominciò a cimentarsi in gare sportive automobilistiche, e così motrici, cosicché le quattro ruote si adattano al terreno, qualunque forma questo abbia; tale tipo di autoveicolo dà in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] che si vestono allo stesso modo, rifuggono qualunque connotazione individuale e non offrono alcuna descrizione dei , torna in America (dove aveva realizzato con successo Midnight cowboy, Un uomo da marciapiede, 1969) e vi gira The day of the locust ( ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] che lo rendono più o meno atto ad essere abitato dall'uomo e a fornirgli gli elementi necessarî per la sua esistenza e tanto, cioè di circa un mese. Ball ha dimostrato che, qualunque sia l'eccentricità e la posizione degli apsidi, le quantità di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (64‰ e 98‰ rispettivamente) e superiore a quella di qualunque altra regione; il suo più moderno attrezzamento si rileva facilmente nelle v.); e culmina su nel papato a cui assurge un uomo delle stesse tendenze, il monaco Ildebrando, che aiuta Milano a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] canzoni villanesche alla napoletana, si contano fino ai primi del 1600. Qualunque sia il carattere, popolare o no, e l'origine, napoletana o , il quale in Terra di lavoro è preceduto da un uomo a cavallo con in mano una gallina bianca, deve aprirsi la ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] la via d'uscita gli è impedita dal funzionamento d'un qualunque meccanismo. Mentre tale principio è assai sfruttato nella caccia per la caccia al pesce (nibbio, ecc.), a pescare per l'uomo. Tuttavia l'uccello più usato a tale scopo non è un rapace ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fillossera e la peronospora. Ogni volta però il genio dell'uomo seppe trovare a mali sì gravi rimedî adeguati, e la meglio evitare le irrigazioni al vivaio d'innesti; in qualunque caso, bisognerà usarne con molta parsimonia. Normalmente gl'innesti ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a deposizione di uova, ecc.; e infine da lesioni meccaniche dovute all'uomo (potature irrazionali, ferite prodotte inconsciamente per colpi di sassi o di qualunque altro corpo contundente, ecc.). Tutte le sopra elencate azioni costituiscono nel legno ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...