Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] il rapporto dei pesi delle molecole. Se infatti in un litro di qualunque gas esistono N molecole vere e se due gas si combinano nel rapporto chimici (messa in dubbio, secondo vedemmo, da un uomo come Berthollet) e dovevano perciò essere assai vaghe le ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Ajaccio in fuori, dove l'impiegatume era di chi lo pagava, ogni uomo si diceva d'Italia, seguiva con palpito i moti del centro e regola, l'insufficienza dei mezzi tecnici distoglie da qualunque ricerca formale, accentuando l'amore per gli effetti ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di bronzo, di cui è indubbio il carattere indigeno, qualunque sia la data loro attribuita. Sono generalmente degli dei seduti del mondo, sull'immortalità dell'anima e sui destini dell'uomo dopo la morte.
I Druidi credevano nell'immortalità del mondo ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ventesimale si riferiva probabilmente alle venti dita dell'uomo (mani e piedi). Quali fossero di preciso primo, in quanto ha la proprietà (che non sempre vale in un campo qualunque di integrità) di non poter dividere un prodotto se non divide uno dei ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] a quasi tutti i popoli non selvaggi della terra, qualunque sia il tipo di calendario (solare, lunare, lunisolare, fissati da fenomeni periodici della natura, che hanno importanza per l'uomo. I Klamath, per es., si nutrono specialmente del seme d ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le audacie continue e multiformi di quel vero e coraggioso uomo di teatro che è Charles B. Cochran. Gli esperti permette alle navi di compiere il loro scarico e carico in qualunque ora del giorno senza preoccuparsi delle maree; e quel primo tentativo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] della concia è antichissima. Fra gli utensili di pietra dell'uomo preistorico abbondano quelli che servono a forare e raschiare le pelli è operazione assai delicata; deve essere evitata qualunque azione fermentativa o meccanica che provochi il ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] risorti furono governati da oligarchie, dominate dalla volontà di un uomo superiore, uscito dal popolo. Ma dopo un cammino tentennante chiusa per volere dell'Austria, contraria all'ingrandimento di qualunque stato slavo, dalla pace di Bucarest del 3 ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] . 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l'uomo è ben poca. Un motore elettrico che assorba 1/4 di kWh di energia x = l, permette di determinare per una qualunque condizione di carico le corrispondenti tensioni e correnti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] giunta fino a mutare la tradizionale vita famigliare. L'uomo d'affari ha già trovato ingombrante e fastidioso, per dei forestieri, che ricevevano, ed erano obbligati a risarcire qualunque danno avessero arrecato, a meno che non riuscissero a provare ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...