Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e le elevate dorsali calcaree che le rinserrano, dalle quali l'uomo rifugge. Oltre le conche di Aquila (140 ab. per kmq abitante, cifra che pone bensì l'Abruzzo alla testa di qualunque regione dell'Italia meridionale e delle isole, ma che lo lascia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] proclamò con veemenza l'incompatibilità fra individuo e società, fra l'uomo che vuol darsi da sé la sua legge nuova e la d'un comitato di lettura per i nuovi lavori inviati da qualunque cittadino, ecc. Nel 1935 il regime ha creato nel Ministero ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] telai (mono o pluripiano) premontati a piè d'opera.
Qualunque sia il motivo del ricorso alla p., il pezzo senz'altro affermare che nascono nel momento stesso in cui l'uomo ha dovuto realizzare opere a scopo abitativo. In effetti sin dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dei torbidi del 1859. fu eletto José Joaquín Pérez, uomo conciliante. Tanto egli (1861-1876), quanto i successori Fed dipendeva dall'approvazione delle due Camere. Per evitare qualunque intervento del potere esecutivo nel potere legislativo, si ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] più dubbie età precedenti che ci han lasciato tracce dell'uomo, questi, favorito anche nell'Europa centrale e occidentale da mercato, e così anche per le case di vecchia costruzione, qualunque sia stato l'originario costo di produzione. Se il costo è ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...]
La tessitura ha progredito con la civiltà, apportando all'uomo lavoro e benessere; i poeti l'hanno glorificata facendone il Fig. 89, a molla: il lancio è dolce e uniforme, qualunque sia l'andamento del telaio; ma può essere applicato soltanto a telai ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] agricoli e industriali e la importazione delle derrate e di qualunque prodotto per uso dei rispettivi abitanti. Le quote a carico della natura siano lasciate libere, perché l'opera dell'uomo venga annullata e distrutta.
È di questo periodo appunto ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nulla sanno né fanno sapere, ma che esprimono sogni ed affetti dell'uomo vero. La quale Aria è definita qui nell'opera di A. Scarlatti (A-B-A′), detta Aria col "da capo", che, qualunque sia la struttura della strofa poetica e i nessi concettuali tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ridotte dimensioni che consentono, per qualunque epoca, ricerche tendenzialmente globali e incentrate rinvenuti 450 m a Est di Mungo i, appartengono con probabilità a un uomo di circa 50 anni, deposto in posizione distesa con gli arti inferiori ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] dei tratti di un reticolo tracciato dalla mano dell'uomo.
Si è arrivati infine, con l'aiuto di eventuali rifacimenti di quadri o anche di semplici pentimenti dell'autore, ecc. Qualunque sia l'indagine, il mezzo con cui l'operatore vede la varia ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...