Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] farsi ruotare con la coppia elicoidale DC per mezzo di cinghia. I passi d'uomo E F servono per il carico e lo scarico e si chiudono con i sostanze coloranti.
Lavorazione finale della cellulosa. - Qualunque sia il metodo di cottura a cui viene ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del prevosto, egli nominò prevosto di Parigi Étienne Boileau, uomo di nota integrità. Si devono a San Luigi la ricostruzione e la Galleria delle macchine. Questa seconda è scomparsa e, qualunque ne sia stato il valore, non è da rimpiangere, perché ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] all’India. In ogni caso però Hitler si rifiutava a qualunque impegno in grande se prima non si fosse liberato dalla soprattutto a fare economia del materiale più pregevole e più raro, dell’uomo), il cannone 8,8 cm. del Tiger era rimpiazzato da un 7 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] delle due nature possono "in concreto" affermarsi di qualunque nome che dica l'ipostasi o persona, sia che innesta a sua volta l'idea del Verbo (Logos), luce verace che illumina ogni uomo veniente in questo mondo, e ch'era presso Dio, e Dio, e creò il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] addetti al commercio al minuto, più diffuso qui che in qualunque altra città d'Italia.
Naturalmente, come questa attività non la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian Galeazzo, l'uomo dalle cento fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel 1402 di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] giunge invece a un ulteriore prodotto, l'allantoina. Nell'urina dell'uomo l'acido urico si trova in piccola quantità libero, in maggior l'urografia endovenosa, altri sostenerla come metodo superiore a qualunque altro. Sta di fatto che, preso a sé, il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in due corpi" li definiva un contemporaneo) era colui che rotolava dal patibolo sulla piazza di Cuzco, come quella d'un qualunque avventuriero, d'un Almagro o d'un Pizarro o d'un ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] circonferenza. Nella superficie libera della mucosa di tutto il tenue dell'uomo e dei Mammiferi si vedono con una lente piccole e fitte in grado di dirci se benigno o maligno, perché qualunque massa interna può produrre lo stesso quadro. Quando poi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] influenze climatiche hanno trasformato il materiale superficiale, di qualunque origine, in humus e terra nera, che raggiungono e assunse il potere Nicola Pašić, il vecchio e abile uomo politico serbo, il quale negoziò col partito dei contadini ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] le cifre sono, in proporzione all'area, superiori a quelle di qualunque altro paese. In Danimarca si ara con cavalli anziché con buoi. contatto con la nuova civiltà occidentale, Absalon non fu soltanto uomo di chiesa e di politica, di penna e di spada ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...