. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e tutti gli uomini.
Il mito di Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che Questi portano la clausola che il debitore pagherà a qualunque persona gli presenterà il documento o la quietanza. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] benedizione di Dio, della Vergine e dei Santi che assistono l'uomo contro i malefizî degli spiriti, del diavolo, ecc.
L'agricoltura anche al cantore popolare, incolto e inesperto di qualunque tirocinio scolastico, la possibilità di crearsi uno stile, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di Bologna, Bologna 1911; G. Sterzi, Anatomia del sistema nervoso centrale dell'uomo, 2 voll., Cagliari 1914-1915; Ch. Singer, A study in early organi interni.
È buona regola in anatomia, qualunque sia l'obiettivo delle indagini, aver sempre presente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sembra che il mondo si sia fatto troppo piccolo per l'uomo civile; la rapidità infine nella formazione della ricchezza e la del mercato, sono disposti a comperare e a vendere per qualunque epoca e quantità a prezzi convenienti per l'altro contraente. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] indiano, che non aveva ripagato con la stessa misura un uomo bianco, il quale l'aveva scacciato dalla sua porta, che la provincia non dà in concessione, ma che vende come un privato qualunque: sono le terre già messe a coltura che dei coloni, per una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] è, infatti, la rappresentazione fissata su un supporto di qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente di F. Fedele, A. Baldi, Napoli 1988, pp. 117-77.
L'uomo e gli uomini. Scritti antropologici italiani dell'Ottocento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] poteva essere adattato a tutte le parti di un altro qualunque. A poco a poco questo metodo si perfezionò e si più disgiungendo dal capitalista. In molti casi, ormai, esso è l'uomo al quale, da una parte, i risparmiatori affidano i proprî capitali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Vouga che in essa sfocia, se l'opera dell'uomo non interviene a modificare l'evoluzione naturale; essa è già fortemente tanto più essendo esse più prossime al Portogallo che a qualunque altro stato cristiano.
Ferdinando I (1367-1383) continuò ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e il sud del Caucaso, la patria originaria da cui l'uomo avrebbe tratto i primi ceppi e alcune delle razze che doveva I, p. 209 segg.). Inoltre i governatori potevano in qualunque momento intervenire per proibire la convocazione di un'assemblea di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sterile, ma ridotto a produttività dall'opera dell'uomo, che ha mescolato con le sabbie superficiali le sottogiacenti quello di "arazzo", con cui in Italia sono chiamati questi lavori, qualunque ne sia la provenienza. L'arazzo con la leggenda di S. ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...