GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e sottomissione.
L'età media del matrimonio è di 20-27 anni per l'uomo, di 16-20 anni per la donna. L'uso vuole ch'esso venga l'altro, l'assenso incondizionato da parte della Cina a qualunque accordo il primo fosse per concludere con la Germania nei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tuo, ecc. Così fra le lingue del gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, mio dente", e i-teve "suo dente (di , la cifra più alta raggiunta in qualunque altro decennio del secolo. In simile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e XVI, 5, le è sottratta perché non può esercitarsi che dall'uomo (Nov. 25); la μητρικὴ ἐξουσία può solo esistere se vi è di questo impero romano sono esclusivamente Greci, cioè persone che, qualunque sia la loro razza, si sentono greche e hanno il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ideato un nuovo ed economico metodo di raccolta; vedi appresso) un uomo può coltivare da 40 a 80 ettari, contro i 10-16 impiegare subbî di orditura fino a 165 cm. tra le flange.
Qualunque sia il sistema con il quale si appretta, il filato deve uscire ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Questi, alla loro volta, cercano di prevenirli, facendo comprare da un prestanome qualunque (il famoso dummying, ossia acquisto fatto da persona muta o da uomo di paglia, come suol dirsi) i punti economicamente strategici del suolo occupato, ad ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] legumi, specie dei fagioli, praticata in tutti i terreni e a qualunque altitudine: notevole poi la produzione dei ceci (garbanzo) di cui era proibito. La donna si sposava dai 17 ai 18 anni, l'uomo tra i 20 e i 22; il matrimonio si combinava per mezzo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] morì nel 1589, di ottant'anni; il Morigia asserisce che "fu il primo uomo non solo d'Italia, ma anche d'Europa, per fare una lama di spada, o pugnale, o coltello, o qualunque arma da tagliare, che tagliava ogni sorta di ferro". Federigo ebbe fama non ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] bene convincenti le ragioni per sopprimere questo tipo umano, qualunque sia la sua origine.
Nella penisola di Malacca abbiamo sola grande forza universale, adorando e venerando la quale l'uomo può sottrarsi al dolore. Il dolore e la sua soppressione, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assai remoto questi e altri consigli, sono prive di qualunque fondamento. Così, sebbene istituiti non molti anni dopo tale , con non so che di più canagliesco per essersi fatto di maschera uomo, e deve il successo più alle trovate su cui si fonda la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] spiega perché esso sia andato soggetto più che qualunque altra regione della penisola alle influenze bizantina prima i territorî di antico popolamento, l'influsso dell'uomo ha però profondamente modificato le condizioni originarie. La riduzione ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...