METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] trasformato in acido gulonico; nei mammiferi, escluso l'uomo, i primati e la cavia, l'acido L-gulonico : adenina guanina citosina e uracile (A, G, C, U). Qualunque sia la struttura secondaria dell'RNA, la sua struttura primaria è simile ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] della sua storia come in quella della sua vita, l'uomo sente la linea quale un istinto connesso al senso del tatto , al pubblico e infine all'imprenditore dei lavori e a qualunque operaio esecutore di una qualsiasi parte dell'opera. È naturale ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] fisiologico; b) influenza su vari tipi di attività dell'uomo; c) generico fastidio (disturbo).
Danno fisiologico. − L esistere un valore del livello del rumore al di sotto del quale, qualunque sia la durata di esposizione, non vi è alcun aumento di ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di tentare una ricostruzione dell'abbigliamento completo di un uomo dell'età della pietra.
L'età dei metalli, bronzo italiano, operaio o industriale, è prferito al sarto di qualunque altra nazionalità, il che spiega l'elevatissimo contributo che esso ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] e bandierine. In sua vece, nella funzione regale subentrava un uomo scelto da una delle caste inferiori per essere, nei giorni del la ritualità che li fa riconoscere genuini e validi. Qualunque sia il suo intento, il gioco ricreativo o competitivo ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] v. corde vocali).
Nel respiro calmo la rima glottidea ha nell'uomo adulto circa 14 mm. di ampiezza e 11 nella donna: nel A tensione più debole, si hanno sempre suoni di petto, qualunque sia la pressione del fiato. A debolissima, dipende dalla forza ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] città di Roma". Così, al predicato "è uomo" può corrispondere il significato intensionale "è animale H → K. Teorema di correttezza o validità della logica del prim'ordine: Qualunque teorema della l. del prim'ordine è una fbf valida. Corollario: Un' ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] imponendo l'uso di dispositivi a due stati, fa sì che qualunque tipo di dato sia rappresentato negli e. con strutture di 1, il che però rende il dato male comprensibile all'uomo.
È però usuale per i programmatori rappresentare i numeri con notazione ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] la sua flessibilità e capacità di filare specie nei titoli fini qualunque mischia di fibre.
Il ring. - L'organo producente la addetta, si sono verificati nel corso della storia dell'uomo nell'ambito della filatura. I dati sono da considerare ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] sessuale di Darwin, che ha certamente grande importanza nell'uomo e negli animali superiori, e di cui oggi si possono volte maggiore di quello che è l'effettivo N di qualunque specie. Di queste combinazioni certamente moltissime non sono vitali, ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...