MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] appunto nel bugnato, ch'è la sola parte conservata della primitiva decorazione, mentre tutto il resto fu rimaneggiato, specie la togliere all'attore qualunque scorza o vernice di attore e rifarne un uomo. L'eroe del dramma - si disse - è la stessa ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] enormemente maggiore del numero delle uova prodotto dalle femmine. Nell'uomo, ad es., il rapporto spermî-uova è, secondo lo l'utero in seguito a coalescenza dei due ovidutti.
Nei Cordati primitivi (Anfiosso) le gonadi sono in numero di 26 paia, ma ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] le ferrovie anche le ruote fisse all'asse come quelle primitive.
Il carro è divenuto talvolta un oggetto di culto, . Tanto numerosi furono i tipi di veicoli che la fantasia dell'uomo ideò e che spesso non fecero che una fugace apparizione, che ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] L'area del Pacifico verrebbe così ad essere parte dell'oceano primitivo, esistente come tale fino dall'epoca in cui la crosta sialica per la persecuzione accanita di cui sono oggetto da parte dell'uomo che le va cacciando a scopo di lucro. Abitava le ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] vita; una resistenza a tali fatiche e a un clima aspro, che durano sino a tarda età.
Storia. - L'uomo antico, come il primitivo, subisce profondamente l'influenza della montagna, la popola di divinità e di templi, la canta in forme poetiche ricche di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] le quali continuamente mutano perché includono una virtù, una forza primitiva (comunicata ad esse da Dio), che è insieme un della società (filosofia civile). La prima può occuparsi del corpo dell'uomo, della sua anima e di ciò che è comune all'uno e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] spazio fra gli occhi è costante, l'ovale è nella donna più rotondo che nell'uomo. Le coste sono più strette di 1/11 e le spalle di 1/30: i verità dogmatiche in forma rigidamente scolastica).
Un primitivo canone buddhistico esisté forse sin dal 400 ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] piccole dosi, perché sono più o meno velenose anche per l'uomo: perciò il loro uso è strettamente limitato dalle leggi e proibito conservazione del latte, ideando e applicando un metodo primitivo di pastorizzazione. La ditta da lui fondata esiste ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ed omiletici, anche di lettere, insieme poderoso uomo di azione, diede nuovo impulso alla letteratura; sorsero a giorno con ritratti e motivi decorativi appartengono a questo stadio primitivo e risalgono forse in parte al secolo III. Il gruppo più ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] premesso al volume in cui riuniva gli opuscoli del Quesnay, confermava precisando: "Il diritto naturale dell'uomo, nel suo senso primitivo più generale, è il diritto che l'uomo ha di fare quello che gli è vantaggioso, o, come dice l'autore, di cui ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...