È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] concia è antichissima. Fra gli utensili di pietra dell'uomo preistorico abbondano quelli che servono a forare e raschiare le Le pelli salate e quelle secche sono dissalate e ridotte al primitivo stato umido o, come si dice in termine tecnico, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di traslazione costante −V (eguale e di senso contrario alla primitiva velocità del corpo), il corpo in esame risulterà fermo ed il possibilità di tradurre in atto l'antichissima aspirazione dell'uomo a sollevarsi nell'atmosfera e a dirigersi in essa. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] l'orientamento speculativo di P. dalla reazione che sulla primitiva sua cultura eraclitea, risalente a Cratilo, esercitò l' i proprî desiderî ama che questi divengano sempre maggiori: un uomo la cui eudemonia è pari a quella dello scabbioso che voglia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Lugansk in Vorošilovgrad, città che hanno riacquistato il nome primitivo. Dal novembre 1961 sono stati mutati tutti i toponimi nella vita dell'Unione Sovietica. Con Stalin era scomparso un uomo la cui autorità era indiscussa su tutti i piani: dall' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] terzo millennio a. C. s'introdussero, rari, i primitivi oggetti di rame puro in mezzo alle armi e utensili litici in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in Atti d. R. Accademia d ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] figura meccanica non è altro che una nuova versione di quell'immagine dell'uomo-macchina che altri, come F. Léger (1881-1955) e, prima della m. e, ancora, fra analisi delle civiltà primitive e mondo contemporaneo, non ha dunque molta ragione di ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] In esso il contrappeso solleva il secchio pieno e l'uomo può utilizzare il proprio peso per abbassare il secchio vuoto. concepite come motrici a vapore rotative; tuttavia i due primitivi tipi accennati sono quelli più generalmente applicati anche ai ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sessuato di quei parassiti, che in esse si deve compiere.
L'uomo, che è, tra i mammiferi, il solo ospite dei parassiti Dionisi, ecc.). Le perdite accessuali dei globuli rossi nelle infezioni primitive sono rapide e gravi, così da ridurre la cifra di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe da Antonio Nariño, che viene il fotuto (destinato alla scansione ritmica) e una sorta di primitivo flauto di Pan.
Nella moderna vita musicale, dall'800 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e di morte sulle sue donne e sui figli, e siccome all'uomo sono consentiti la poligamia e il ripudio, la condizione della donna è soltanto i testi consentono di farci una idea delle primitive moschee di Fez: la moschea degli sceriffi, la moschea ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...