RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] in precedenza incontrato Ricci a Shaozhou, promise di portarlo a Pechino con sé. Dopo aver preso affrettatamente congedo che avrebbe dovuto da tutti gli uomini. Nella sua creazione l’uomo si trova al vertice, perché solo gli esseri umani possiedono un ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] re, che si chiama il re di Cataio..." (J. Gråberg da Hemsö, pp. 86 s.). Scompariva con lui l'uomo che di tutta la spediziore era il più Yenching Journal of Chinese Studies, Monograph Series, n. 7, Pechino 1934, p. 9; F. De Filippi, Iviaggiatori ital. ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] definendo la divinità di Cristo «il risultato ovvio della tendenza a concretare in un uomo realmente vissuto la a Pechino. Racconto di viaggio (ottobre 1903), Firenze 1904; Storia dei salmi e dell’idea messianica, ibid. 1904; Le profezie di Isaia, ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] si riassumono tutte le altre lotte che l’uomo deve combattere per affermarsi » (p. 366).
L Prefazione a J. Du Taillis, Da Pechino a Parigi in automobile, Milano 1908; Permanenze intellettuali e sociali. Critica di idee, in Il Marzocco, 26 gennaio ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...]
Il 27 aprile 1897 fu destinato come ministro residente a Pechino. Fin dai suoi rapporti del 1898, pur non essendo noto che l'anziano senatore, uomo con alle spalle una vita avventurosa e piena di responsabilità politiche, parlava poco della ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] all'ambasciata di Vienna retta allora dal duca Giuseppe Avarna di Gualtieri. "Bell'uomo, alto, prolungò ancora la sua permanenza a Pechino fino al 10 giugno 1926. Quando Mussolini, alla fine di quell'anno, decise di congelare i rapporti con l' ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] cinese). Si trasferì nel 1665 a Fuzhou, capitale della provincia, a seguito di un’inondazione e dell’ordine del governo Qing di deportare i missionari a Pechino. Nascostosi in campagna, nell’agosto contattò il residente olandese a Fuzhou, Constantijn ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "custode" della sua vita la moglie Viviana, morta poi a Pechino il 30 maggio 1980 e li sepolta nel cimitero degli eroi di "diventare scrittore per essere uomo", vedendo nell'attività letteraria l'estrema salvezza ("letteratura come rifiuto di ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] di Budapest, promosso nel gennaio del 1888 consigliere di legazione, nel novembre del 1889 Pansa fu a Pechino con il grado di dimostrò l’uomo giusto per conseguire la cosiddetta ‘intesa mediterranea’, di cui atto importante fu lo scambio di note fra ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...