FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] di Mao Tse-Tung si furono attestate alla frontiera e che Pechino ebbe riconosciuto ufficialmente (19 gennaio 1950) il regime di 'arma fruendone come del solo mezzo concesso all'uomodi penetrare concretamente nel proprio e nell'altrui comportamento. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] edizione, Parigi 1903, tavv. LXXI-XCVII; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), Milano 1913, pp. 208-263; diPechino (già Museo del palazzo imperiale) e dei musei imperiali di Tokio. Delle collezioni private è notevole quella del barone Sumitomo di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] si nota una variazione di vocale del suffisso in rapporto alla vocale del radicale (p. es. sarǎm "uomo", originariamente "vivente", 32 colonne di legno alte da sei a dieci metri. Paragonando questa sala con quella del palazzo reale diPechino, appare ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] d'inquinamento che mai siano state realizzate volutamente dall'uomo sono peraltro quelle che si sono registrate nel una varietà di cinese settentrionale (che è già la lingua materna di quasi metà dei Cinesi) con la fonetica diPechino. L'impulso ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] del mondo, l'altare del cielo diPechino - una colossale terrazza rotonda di marmo - tradisce ancora, con la di un uomo, di una tribù o di una località, in quanto, con atti sia di semplice purificazione, sia di penitenza o di espiazione, si cercano di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] modo da dare l'illusione di grandezza in un campo limitato, punti di vista inaspettati di monti o di laghi lontani.
Tra i famosi giardini delle città cinesi ancora esistenti, oltre a quelli imperiali diPechino, sono da ricordare quelli innumerevoli ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 2003; Gabrielle, 2005), P. Leconte (L'homme du train, 2002, L'uomo del treno), si sono imposti all'attenzione Ph. Garrel (Les amants réguliers, 2005 Shiqi sui de dan che, 2001, Le biciclette diPechino) e soprattutto Jia Zhangke (Zhantai, 2000, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] umano (trad. di G. P. Gallucci, Venezia 1591). Egli estese la misurazione ai diversi tipi diuomo, di donna e di bambini; ai magri quello del convento Pai-yün-kuan presso Pechino e quello della Biblioteca imperiale di Tōkyō, il Tao-ts' ang comprende ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] finanziarie, ma anche da elementi forti di antagonismo, con Pechino impegnata a contestare il primato statunitense in L’immortale), Zack Snyder con Man of steel (2013; L’uomodi acciaio).
La science-fiction e il fantasy hanno occupato in modo ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] settembre 1229. Uomodi second'ordine, abbastanza benevolo, gran bevitore, Ögödäi non era capace di grandi iniziative, ammettevano ancora un certo vassallaggio verso l'imperatore mongolo diPechino, e ne ricevevano un sigillo d'investitura. Sotto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...