Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] l’uomo ha tracciato nel mondo nel corso della storia, con il risultato che la compresenza di processi insediativi . Sospesa tra il trionfalismo che accompagna l’ascesa di Shanghai, Pechino, Taiwan, Dubai e il catastrofismo sostenuto dagli avversari ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , Montreal, Francoforte, Arusha, San Francisco, Mosca, Pechino, Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, Melbourne, Rotterdam, e del talento di Radcliffe ma anche il segno di un costume che equiparava la fatica dell'uomo e della donna non ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] atelier e nelle fabbriche. Ma è un'unica tradizione di lavoro dell'uomo che aggiunge il suo talento come ingrediente prezioso. cultura Ken Hua (con il quale ebbi la ventura di cenare una sera a Pechino): "questo è il fenomeno del secolo!".
La Cina ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] a mancare (e questo è accaduto nel corso di tutta la storia dell’uomo) ci rivolgiamo all’altro grande medium espressivo altamente commerciali costruiti secondo lo stile occidentale a Nuova Delhi, Pechino e Mosca. E le capitali occidentali della moda ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] sulla natura dell’uomo (pur nell’incertezza generale si dovrà concludere – ma si tratta di una considerazione di grande momento – che ciò incide sul nesso warfare. China’s master plan to destroy America, Pechino 1999 (trad. it. Guerra senza limiti. L ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] parte del gioco: era l'eterna sfida dell'uomo all'ignoto. Poi vennero le automobili e il sano cinismo di Luigi Barzini che, un po' inventando, un po' esagerando, costruì l'epopea della Pechino-Parigi del principe Borghese. La sfida all'estremo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] presidente Woodrow Wilson: «È stato come se la Provvidenza di Dio avesse mantenuto intatto un continente, in attesa di un popolo pacifico che amasse la libertà e i diritti dell’uomo al di sopra di ogni cosa, affinché venisse e mettesse in piedi una ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] approssimativa immagine di che cosa possa essere stato a New York un contesto di atmosfera creativa. Nella Pechino degli anni giovani talenti in un dato territorio.
Conclusioni
Nella città l’uomo nasce e vive. Nella città pensa e produce. La forma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] straordinaria conoscenza della balistica, l'attribuisce a un misterioso 'uomo della Via', che a sua volta la acquisì dal la capitale fu spostata nel Nord, a Pechino, consistevano principalmente di eunuchi. Organizzato in 12 direzioni, quattro ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] ha recentemente sanzionato Pechino per le sue pratiche protezionistiche sul commercio di parti di autoveicoli. La New York 2006 (trad. it. Il parlamento dell’uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Milano 2007).
A. Polsi, Storia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...