Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] 2005). Ma anche l’azione dell’uomo ha un peso nel processo di morte di lingue: intere comunità linguistiche sono state rispettivi grandi centri del potere economico-politico – Mosca e Pechino, nell’ordine –, e la retrocessione delle lingue delle ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ceti sociali più poveri. Dalla Parigi di metà Ottocento alla Pechino d’inizio Duemila, indipendentemente dal sistema di una stessa generazione. Orfani del contesto, costruito o naturale, manifestazione in ogni caso della storia e del lavoro dell’uomo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] irraggiungibili.
Si trattasse del raid automobilistico di 14.963 km da Pechino a Parigi, che nel 1906 portarono a trasvolate atlantiche) era affidato il compito di annunciare al mondo la nascita di un uomo nuovo, indomito, battagliero, simbolo della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] riproporsi continuamente la domanda: ‟che sta accadendo nell'uomo?" Il ricorso alle armi e agli esplosivi, la La Comune di Parigi. Le otto giornate di Maggio dietro le barricate, Milano 19732).
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969- ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Sviluppo sociale, 1995), a Pechino (Politiche femminili, 1995). Con di coesione sociale, la protezione delle minoranze, della diversità e dell'identità. La Convenzione Europea firmata a Roma il 4 novembre 1950 per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] verificarsi solo nel futuro, e per questo motivo l'uomo cerca di conoscere non solo ciò che sta accadendo, ma anche mondiale a Pechino.
Tra il 1979 e il 1989, nei volumi di Future survey annual sono stati pubblicati estratti di circa 10.000 ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] a Shanghai, da Reykjavik a Pechino.
In definitiva stiamo assistendo al combinarsi di due fenomeni di segno opposto. Sembra vero, aiutare l’uomo ad affrontare i processi di cambiamento indotti dalle nuove tecnologie. Tipologie di oggetti collegati ai ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] ha fatto degenerare la città: questa grande invenzione dell’uomo. Ne ha inquinati i valori positivi, ha alterato al tema dell’ambiente) nella seconda. Pechino ha attualmente cinque grandi strade anulari di raccordo che contano da sei a quattordici ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] o Art Beijng a Pechino (dal 2006). La fiera d’arte è, senza dubbio, non solo un densissimo circuito di informazioni, eventi e delle dinamiche relazionali dell’uomo con il mondo.
Non a caso, dunque, gli episodi meglio riusciti di tali mostre sono ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] per presentarsi così agli occidentali come l'unico uomo capace di garantirli contro l'estremismo granserbo; quanto al campo afghani, in cui Pechino ha offerto agli Stati Uniti informazioni e analisi di intelligence di particolare pregio e valore ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...