INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] massacrando una decina di generali. Il gen. Nasution, ministro della Difesa, e il gen. Suharto, l'uomo forte dell'esercito, politica estera indonesiana in senso filoccidentale. I rapporti con Pechino si sono fatti tesi, anche a causa delle violenze ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] naturali della Terra, che non sono infinite, sopporteranno il peso di una p. che cresce di continuo e che va migliorando progressivamente i propri livelli di esistenza? E potrà l'uomo giungere infine a un equilibrio dinamico con il proprio ambiente ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] auro et argento atque lapidibus pretiosis superiori a quelli di ogni altro uomo al mondo, secondo i Mirabilia, e sino all Monte Corvino pone in un paese a venti giornate da Pechino quidam rex... Georgius, de secta nestorianorum christianorum, qui erat ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] presidente repubblicano dal 1974 al 1976, lo inviò ambasciatore a Pechino (1974-75) e successivamente gli affidò la direzione della CIA elettorale che lo vide impegnato a costruire un'immagine di sé forte e indipendente da Reagan. La sua vittoria ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] sembra aver voluto ad essa assegnare.
I punti salienti di natura politica dei primi cinque anni di carica sono dati dalla firma dell'armistizio in Corea (luglio 1953); dal viaggio a Pechino (gennaio 1955) per negoziare il rilascio dei prigionieri ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] 89) a Shanghai. Durante la protesta studentesca scoppiata a Pechino nella primavera del 1989, adottò una posizione intransigente e pienamente la linea repressiva adottata dal governo.
Dopo la strage di piazza Tien An Men, nel giugno 1989 J. Z. ...
Leggi Tutto
. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] in Cina, diresse The Social, giornale rivoluzionario di Canton. Nel 1927-28 pubblicò il settimanale La Critica del comitato esecutivo centrale. Si guadagnò in breve fama di efficace oratore, acuto scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] di condotti per esportare materie prime energetiche in Asia. La crescita dell’interscambio commerciale con la Cina rende oggi Pechino -uomo fu firmata, nel 1997, proprio nella capitale canadese, da cui prese la denominazione informale di Trattato di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] (Confucio disse ad uno dei suoi scolari che un uomo virtuoso non deve anteporre la vita al rispetto dell'onore grandi burocrati. Vi furono nel 1950 e 1952 a Pechino e altrove recitazioni di libri sacri (Vajracchedikā) contro i demoni imperialisti o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di eleggere un uomo capace di far svolgere alla S. Sede una fruttuosa opera di mediazione tra le potenze europee e di Ambrogio Mezzabarba, ricevuto in udienza a Pechino nel gennaio 1721, sebbene munito di "otto licenze" che attenuavano la durezza ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...