ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] aprile 1964, dopo un'infruttuosa missione conciliativa a Pechino e Mosca di Maurer, Ceauşescu, Bodnaraş, Stoica. La dichiarazione li vuole legati alla prospettiva falsa di un ottimismo edulcorato, restituendo l'uomo al rischio dell'errore e dello ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] (fig. 2). Nella loro funzione di servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da Pechino e ospiterà le piscine, la pista di pattinaggio e altri spazi polifunzionali. Questo edificio, a forma di parallelepipedo con una superficie di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino.
Nell'aprile 1956 il Comitato centrale del PCC moda di romanzi sulla guerra, si afferma, specialmente in poesia, la ricerca di un "eroe" meno schematico, dell'uomo senza miti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] i suoi atteggiamenti di sinistra. Goulart, al momento delle dimissioni del presidente, si trovava in visita a Pechino, reduce da civili, Kubitschek, Quadros e Goulart, promossa dall'uomo politico e giornalista C. Lacerda, denominata Frente ampla ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] sia da un punto di vista concettuale che tecnico, è stato compiuto da un solo uomo, A. Wiles, in sette anni di lavoro solitario e ; nel 2002 il convegno si terrà a Pechino. Questa serie di riunioni scientifiche internazionali è organizzata dalla IMU ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] dell'uomo e di quasi tutti gli animali. Più numerose e varie delle armi di offesa sono le armi e i mezzi di C. Liu e S. C. Chou, Handbook of north China Amphibia and Reptiles, Pechino 1933; R. Ditmars, Reptiles of the World, Londra 1933; R. Ditmars, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] di Piazza Tien An Men a Pechino (3-4 giugno 1989). Di recente è stata coniata una nuova categoria di f., quella di ''f. medio-orientale'', per definire il regime di of politics, ivi 1960 (trad. it., L'uomo e la politica. Le basi sociali della politica ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] sono state la dimora dell'uomo primitivo e, come prove non meno convincenti, i fori di molluschi litofagi; sui ripiani costa settentrionale ed orientale fin verso la latitudine di Formosa; così tra Pechino ed il mare si hanno banchi conchigliferi ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] il titolo di Platea dell'umanità, e ha concepito la mostra come una summa dell'attività creatrice dell'uomo del 20° asiatico (Gwangju, Seoul, Busan, Sharjah, Shanghai, Taipei e Pechino) quelle africane (Dakar, Cairo), l'americana del Whitney Museum, ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] quanto strenuo sostenitore degli stretti legami con Pechino dopo il raffreddamento dei rapporti cino-albanesi del lavoro d'Albania, Istituto di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G. Mury, Albania terra dell'uomo nuovo, Milano 1971; L. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...