Tan Dun
– Musicista cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Violinista e arrangiatore, ha studiato al Conservatorio centrale diPechino e nel 1986 si è trasferito a New York, dove è entrato in contatto con [...] di Hong Kong alla Repubblica popolare di americana. Noto compositore di colonne sonore cinematografiche, per le musiche del film di Ang Lee Crouching tiger hidden ufficiali dei Giochi olimpici diPechino, e l'anno successivo esempio di pastiche in di ...
Leggi Tutto
Mou Zongsan Filosofo cinese (Qixia 1909 - Taipei 1995). Considerato fra i maggiori e più influenti pensatori della seconda generazione del neoconfucianesimo (Xin ruxue) novecentesco, studiò all’univ. [...] diPechino, dove ebbe come maestro Xiong Shili (➔). Lasciata la Cina nel 1949, firmò con Tang Junyi (1909-1978), Xu Fuguan (1903- Cielo, ineriscono alla natura dell’uomo, sono nel mondo e non al di là di esso. L’uomo è così naturalmente abile a ...
Leggi Tutto
Li Ning
Alessandro Capriotti
Cina • Liuzhou, 13 ottobre 1963 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Corpo libero
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra il ricco [...] quando alle Olimpiadi di Los Angeles vinse di abbigliamento sportivo (in particolare calzature) che porta il suo nome, oggi è un uomo d'affari pienamente affermato e il suo marchio, numero uno in Cina, sarà sponsor delle Olimpiadi diPechino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino. Sotto Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi del Paese ha incaricato Montenegro di formare un governo di minoranza, dalla cui guida l'uomo politico si è dimesso nel marzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] di un piano di pace. Questi sviluppi permisero un progressivo miglioramento delle relazioni con Pechino e inoltre lo sblocco degli aiuti da parte di corso della quale l'uomo politico ha annunciato la revoca dell'embargo sulla vendita di armi al Paese, ...
Leggi Tutto
Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino 2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha [...] innovatore nel campo delle tecnologie e delle infrastrutture, collaborando dal 1979 con Deng Xiaoping all’attuazione di politiche industriali volte all’apertura del Paese al mercato mondiale e alla modernizzazione delle filiere produttive. Fondatore ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] la direzione di un governo di emergenza e poi (genn. 1968) cedendola a un suo uomo, Penn Nouth; ma l'influenza di Lon Nol di un Fronte Nazionale Unito (FUNK) e successivamente di un Governo di Unione Nazionale (GRUNK), riconosciuto subito da Pechino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] più pregevole e più raro, dell’uomo), il cannone 8,8 cm. del Tiger era rimpiazzato da un 7,5 cm. di 60 calibri; in compenso però il carro ferrovia Pechino – Han-k’ow – Hanoï – Singapore mancava di soli 350 km. per saldare il suo nastro di 5000 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] valle di Brenta, e in una vera caccia all'uomo, di organizzare, onde più volte fece e disfece la carta d'Europa e, padrone dell'Occidente, mirò all'Oriente senza sapere se da Costantinopoli e da Bombay non avrebbe poi voluto slanciarsi verso Pechino ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] varie lingue. Disgraziatamente, l'opera colossale e superiore alle forze di un sol uomo, non andò oltre i primi 7 volumi, da A a Caque gli eserciti europei occuparono nel 1900 la città imperiale a Pechino.
L'altra enciclopedia si chiama T'u shu chi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...