PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] da Jean Vilar, l’Old Vic di Londra, la Comédie française, l’Opera diPechino, l’American national ballett.
Ricoprì per la televisione («non ha il palcoscenico», scrisse U. Buzzolan, Un uomo del palcoscenico, in La Stampa, 8 gennaio 1977, p. 7).
Nel ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] autobiografici di Carlo Rosselli -, con la fondazione di una casa editrice denominata Edizioni U (Uomo).
Ritornato col ministro degli Esteri diPechino Zhou Enlai - avvenuto a Ginevra, dove questi era impegnato nelle trattative di pace per l'Indocina ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] alla sola lotta fisica) e da fu, che indica un uomo adulto, un servo, un lavoratore. Insieme i due caratteri significano grande istruttore di arti marziali del cinema hongkonghese fu Han Yingjie, ex attore dell'Opera diPechino noto al pubblico ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] avrebbe minacciato il figlio di lei, Bo Guagua. Per proteggere suo figlio, la decisione di uccidere Heywood, uomo che si muoveva altri vertici diPechino. Qualsiasi sia la verità, la vicenda ha messo a nudo le divisioni e la mancanza di fiducia ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] contingenti di boxers e di truppe regolari imperiali.
Le operazioni che portarono all'occupazione diPechino e giorni un testimone degno di fede, L. Barzini - si direbbe che la bestia umana abbia preso il sopravvento sull'uomo. L'assassinio, il ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] pensare alla Cina dove la censura applicata dal governo diPechino a Internet si è avvalsa della collaborazione delle più grandi 3 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948. Tuttavia, più di ogni altro, questo diritto viene troppo ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] 'divo': in Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan) di Orson Welles è Vargas, un uomodi legge in balia del titanico protagonista, in 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray la sua possente fisicità fa risaltare, per contrasto ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] più profondi i legami economici già esistenti.
L’esecuzione di Jang Song-thaek, zio del giovane leader e uomodi punta del regime, ha però causato l’acuirsi delle tensioni tra Pechino e Pyeongyang. Se, infatti, l’esecuzione si fosse resa necessaria ...
Leggi Tutto
Filippo Fasulo
Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] mostrare segni di rallentamento. Le autorità diPechino hanno definito questa nuova fase con tassi di crescita del pil inserisce la leadership di Xi Jinping. Il segretario del Cpc, in carica dal 2012, è salito al potere come uomo del compromesso in ...
Leggi Tutto
Mauro Covacich
Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro
È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] pista come il salvatore, il supereroe del riscatto, l’uomo-immagine che restituisce luce e gloria all’antico mondo della 5 agosto vince i 100 metri doppiando il successo olimpico diPechino 2008. Lo fa senza spingere negli ultimi metri, mettendosi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...