Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di scambio, ovvero la figura del mercante: nelle fonti di epoca Zhou tale figura è genericamente detta shangren (uomo Shang o uomodi , prima, all'espansione dello Stato di Yan (intorno all'odierna regione diPechino) verso la valle del Liao dal ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] come schiavi (v. schiavitù).
Il latte ghiacciato diPechino
L'antenato del gelato è il latte ghiacciato ideato il caffè, il vino e le altre bevande sono il frutto del lavoro dell'uomo. Il tè proviene dall'India e dalla Cina, il caffè dall'Etiopia, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] raggiunse il culmine nel 1550, con l'assedio virtuale diPechino da parte degli eserciti di Altan Khān. Fin dal 1370, infatti, i il cui rappresentante più celebre fu il filosofo e uomodi Stato Wang Yangming (1472-1529); l'attrazione esercitata ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] molto morbido e perfettamente controllato; l'insieme è lumeggiato di colori vivaci: rosso di cinabro, verde malachite, ecc.
Le sepolture di Mancheng (v.), nello Hebei, c.a 150 km a SO diPechino, furono scavate nel 1968. Una contiene la salma ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] del 2000 —, sul tema «L’orologio cosmico e il tempo dell’uomo».
Ricettiva la Fondazione d’un allargato ventaglio d’argomenti e, insieme, cinesi, i rari microfilmati della Biblioteca nazionale diPechino; donde, a render consistente il settore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] a radicarsi, come conseguenza di convinzioni filosofiche e religiose, la singolare relazione che lega l'uomo cinese agli oggetti antichi, periferia, sia perché è all'Istituto di Archeologia diPechino che spetta, di solito, l'indagine dei siti più ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] e dell'istintività naturali (ziran). L'idea di una reintegrazione dell'uomo nell'ordine cosmico del resto non è rimasta capitale, il centro taoista diPechino (Baiyunguan, o 'Tempio delle Nuvole Bianche') assume un'importanza di primo piano. (V. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] all'inaudita pretesa di un altro sovrano straniero, quale era il papa, di imporre un suo uomo per governare e dei quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo diPechino, si era addirittura illuso che il M. avrebbe battezzato ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] un'autentica problematica scientifica, avrebbe addirittura messo a punto un uomodi ferro, un vero e proprio androide, che, all'arrivo in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechinodi una celebre fontana magica per l'imperatore Möngke. ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] ebbe lui stesso a dire in diverse occasioni, un «uomo molto fortunato». ‘Uomo’ nel senso completo che al termine attribuiva Terenzio (Homo reportage sulla distruzione diPechino e il Tibet, nonché il resoconto, di pugno di Folco e Saskia, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...