• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Storia [64]
Biografie [69]
Geografia [32]
Scienze politiche [26]
Temi generali [26]
Arti visive [24]
Sport [23]
Religioni [18]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Marie-Noëlle Bourguet (1996). Plumier era un uomo di chiesa, Kaempfer e Tournefort erano medici; due di risiedere a Pechino, che da questa città intrattenne un'intensa corrispondenza con il Jardin du Roi di Parigi e con la Royal Society di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] che mai nessun uomo riuscirà a scendere sotto i 9″15 nei 100 m, con un margine d’errore dell’1%. Vuol dire che l’attuale record del mondo del giamaicano Usain Bolt, il 9″69 stabilito il 16 agosto 2008 al National Stadium di Pechino, potrà essere ... Leggi Tutto

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] sec., esistevano nel mondo solo 6 città con più di 500.000 abitanti: Istanbul, Tokyo, Pechino, Parigi, Londra e Canton; un secolo dopo, 21° sec., per la prima volta nella storia dell’uomo, la popolazione urbana ha varcato la soglia del 50%, crescendo ... Leggi Tutto

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di Pechino, in Cina, insieme a diversi resti di ominidi, sono state trovate ossa bruciacchiate di animali uccisi e mangiati, pezzi di carbone di legna e uno spesso strato di 'epoca era una vera metropoli! L'uomo di Similaun Più o meno all'epoca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] potenza dell'Impero di Mezzo e la persistente diffidenza di Washington per il regime di Pechino, che sulla sua anni di carcere l'iracheno Ramzi Ahmed Yousef, considerato uomo di Osama Bin Laden, lo sceicco arabo da allora sospettato di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] ), ha tuttavia decretato la legittimità della partecipazione di Pistorius alle Olimpiadi di Pechino, che l’atleta non avrebbe poi ottenuto per il mancato conseguimento del tempo di gara minimo. Al di là della vicenda specifica, è interessante notare ... Leggi Tutto

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] magistrati ordinari e due giudici onorari, un uomo e una donna, esperti di pedagogia, psichiatria o antropologia criminale. Viene della giustizia minorile (cosiddette Regole di Pechino del 1985) e la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di 262 piante selvatiche. Un altro rappresentante di questa corrente è Gao Lian, uomo di lettere e di gusto eclettico, membro di un gruppo di ca.) dalla porta sudorientale delle mura esterne di Pechino, dove si possono trovare grilli, piacevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] incontrano; il design ecosostenibile del National Aquatics Center di Pechino, progettato per le Olimpiadi del 2008 dallo studio G. Ballard in Super-Cannes – il protagonista è l’uomo nomade, in transito perenne per lavoro, tempo libero o vacanza ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] goduto del sostegno della corte ma poi, dopo il sacco di Pechino (1900) da parte degli eserciti occidentali, era stata messa l’ama, e non sarà mai ricambiato, diventa la mantenuta di un uomo di potere, il Direttore Li, che la fa vivere nell’ovattata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinàntropo
sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali