Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] la scienza delle prospettive probabili del futuro destino dell’uomo, della società e della cultura), in questo a New York e il gigantesco Terminal 3 (2008) dell’aeroporto diPechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della National Assembly ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] ancora. L’intenzione diPechinodi estendere il credito senza condizioni sulla base del principio di non interferenza negli affari chiaramente che «un importante aspetto di una società armoniosa è la sintonia tra uomo e natura».
Quando il governo ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ufficialmente, 3.880 prostitute a Pechino e oltre 12.000 a Shangai di strada e al prevalere di altre forme - bordelli, case di appuntamenti, organizzazioni di 'accompagnatrici', bar o case private, ecc. (v. Hatty, 1993).La reputazione di 'uomodi ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] generale scarsità di risorse idriche, una costante della vita locale, in un ambiente al 60% desertico, dove l’uomo ha sempre dovuto considerazioni strategiche che animano la politica centroasiatica diPechino. I cinesi infatti non si muovono secondo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] alla regione diPechino.
Nel 337 d.C. i Xianbei, in via di progressiva sinizzazione, fondarono il regno di Yan, di cui gli una tomba (M15) a fossa con bara di legno dipinto. L'uomo era avvolto in una veste di lana rossa decorata da motivi tessuti in ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] e dissociata. Second life descrive nel profondo l’uomo del 21° sec., o almeno di questa prima parte del 21° sec., il Défense parigina o alla piazza Tian An Men diPechino o alla Piazza Rossa di Mosca e contrapponiamole a piazze feudali come piazza ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] diuomo politico di alto profilo. È dunque fuori didi Atene 2004 e per quelle diPechino 2008 sono dell'ordine, rispettivamente, di 1,498 miliardi di dollari USA (di cui 705 milioni da network non americani) e 1,715 miliardi di dollari USA (di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] sulla bocca. Da questo momento il vassallo diveniva 'uomodi bocca e di mani' del re, perché non doveva mai tradirlo che quanto vi era raccontato non fosse vero. Così Marco Polo descrive Pechino e la reggia del Gran Can:
"Questa città è grande circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] chauffeur […] (La metà del mondo vista da un’automobile. Da Pechino e Parigi in 60 giorni, 1908, pp. 522-23).
L’ , e tanto meno la scienza, la quale rese possibile all’uomodi avere, con sforzo enormemente minore, tutto quanto occorre alla sua ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Museum of China diPechino nel maggio 2009.
I problemi legati alla concentrazione urbana, uniti all’impoverimento di alcune classi sociali il nomadismo non ha mai avuto tanto successo.
L’uomo nomade deve pur sempre proteggersi dai rigori del clima o ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...