L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] era nell'Ottocento più progredita che nei secoli precedenti, come l'uomo è più completo di un bambino. L'umanità europea, s'intende. "L'Europa soltanto , dovunque essi si trovassero. I gesuiti diPechino, per esempio, mentre s'intrattenevano con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] disposizione dei punti di agopuntura porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un uomodi bronzo sul imperiale di medicina. L'Ufficio medico islamico (guanghui si) disponeva di diverse farmacie nelle due capitali, Pechino ( ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] d'oro dei nostri corridori si aggiunse un altro uomodi classe internazionale, Francesco Panetta, che alle distanze piane , che si tennero a Pechino in settembre, Wang Junxia corse i 10.000 m in 29′31,78″, scendendo di quasi 42″ sotto il record ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di serpenti, ruggiti e grugniti di leoni e porci agitarono le sue notti insonni, superate solo grazie alla forza spirituale dell'uomodi del buddhismo: nei grandi centri, come Paiyün-kuan a Pechino o il Lo-fou-shan presso Canton, i religiosi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , promotore del Congresso.
Di sicuro de Coubertin non era un atleta né un uomodi sport: semmai un pedagogo di portare nelle casse del CIO 894 milioni di dollari soltanto dalla NBC americana per i Giochi diPechino 2008, e addirittura 1181 milioni di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] interpretata: "il sole o fuoco o amore mistico è il mediatore tra l'uomo soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) o unità Tiandihui (a cura di Qin Baoqi e Liu Meizhen del Zhongguo renmin daxue Qingshi yanjiusuo diPechino e di Yu Bingkun e Li ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] un c. bronzeo aperto di un tipo forse destinato a uso bellico. Esso è tirato da due buoi e guidato da un uomo. La sua forma è quello rinvenuto nella fossa M1100 di Liulihe, nei pressi diPechino, in una necropoli del regno di Yan, dell'epoca Zhou ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] De Gaulle era troppo uomodi formazione universale e umanistica, si sentiva troppo al di sopra di tutte le classi e e ammiratore di Metternich, il diplomatico americano H. Kissinger, ad allacciare relazioni diplomatiche tra Pechino e Washington, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dell’inaugurazione delle Olimpiadi diPechino del 2008, dispiegamento trionfalistico di storia nazionale, risorse umane e quello della realtà, mettendo in scena la guerra e l’uomo qualunque (Monico 2006).
Il modello del reality show ha costituito il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Qinruo (962-1025), uomodi Stato dai principî confuciani, avanzarono una serie di proposte, accettate dal sovrano ; una stanza di questo tipo è oggi conservata nell'Antico Osservatorio diPechino. L'altra proposta suggeriva l'uso di un secondo gnomone ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...